Da Legambiente la “bandiera verde” al Luinese
Un premio per le iniziative a favore del rilancio ambientale e dei prodotti tipici

Sventola la bandiera verde di Legambiente sulle montagne del Luinese: l’associazione di tutela ambientale ha infatti conferito il riconoscimento "alla buona pratica" all’estremo Nord della nostra provincia nel corso della campagna intitolata "Carovana delle Alpi" che sta per attraversare l’intero arco alpino.
La Carovana è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, e servirà per studiare, ma anche difendere, un ambiente che racchiude in sé milioni di abitanti, miliardi di alberi, centinaia di ghiacciai e che rappresenta un inesauribile serbatoio di culture.
Tra luglio ed ottobre i circoli di Legambiente promuoveranno una serie di manifestazioni locali che accompagneranno la Carovana; intanto però sono state conferite le bandiere, verdi e nere, che identificano rispettivamente le "buone idee" e i "pirati" delle montagne.
Proprio in questi elenchi è stato inserito anche il Luinese, grazie all’opera dell’associazione di produttori della Formaggella (e, di riflesso, della Comunità Montana) che hanno avuto il merito di difendere, tutelare e promuovere un prodotto tipico locale. La Formaggella del Luinese, appunto, che è ormai certa della Denominazione di Origine Protetta, giunta al termine di un iter lungo sette anni.
Il "premio" conferito al Luinese non è l’unico assegnato alla nostra regione dove, buona notizia, le bandiere verdi sono più numerose di quelle nere. In particolare Legambiente ha segnalato in positivo la Valcamonica per l’associazione "Camuni con gusto", Edolo (che ospita una sede della facoltà di agraria della Statale di Milano), Lozio e Soviore nel Bresciano, la Valchiavenna per i propri percorsi di trekking e, appunto, le valli del Luinese. Pollice verso, anzi bandiera nera, per il Comune di Idro (dove il Lago versa in cattive condizioni), al Grtn a causa delle linee elettriche tra Valtellina e Valcamonica e a Ponte di Legno, deturpata dagli impianti di risalita.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.