Rifiuti abbandonati, i boschi trasformati in discarica

L’area interessata è quella del cavalcavia 5 della superstrada 313, a 200 metri dal centro multiraccolta di Via Aleardi

La zona è quella al confine fra Busto Arsizio e Gallarate, in una delle poche aree boschive rimaste. Nel tratto finale di una stradina sterrata, all’altezza  dello sbocco che dà sul cavalcavia numero 5 della Superstrada 313 (quella che collega Busto a Malpensa), sembra sia stata allestita una vera e propria “discarica”. Poco più in là, oltre il cavalcavia, a circa 200 metri percorribili anche a piedi, si aprono però i cancelli dell’Azienda Multiservizi Comunale Gallarate (Amsc Spa), di via Aleardi, predisposta per la raccolta dei rifiuti. Il cartello esposto, oltre a vietare l’abbandono di rifiuti all’infuori dell’area preposta, permette l’accesso e l’utilizzo dei servizi solo ai residenti nel Comune di Gallarate. L’area fotografata fa parte del comune gallaratese, ma anche a Busto è in funzione ormai da anni un identico servizio, il Centro Multiraccolta di via Tosi (nella zona industriale di Sacconago).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Agosto 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.