Bambini a teatro con il Topo Domenico
Il prossimo appuntamento al Giuditta Pasta martedì 3 gennaio con "Jacopo e i pirati mammalucchi" di Ortoteatro
Nuovo appuntamento con il teatro in orario pomeridiano per bambini e ragazzi. Martedì 3 gennaio alle 16, il Topo Domenico, un simpatico roditore che accoglie i bambini al loro ingresso e li accompagna in un "giro turistico" del Teatro Giuditta Pasta, presenta al suo affezionato pubblico lo spettacolo "Jacopo e i pirati mammalucchi".
Lo spettacolo – testo e regia di Carlo Pontesilli e Fabio Scaramucci
con Federica Guerra, Fabio Mazza, Fabio Scaramucci e con i pupazzi e le scenografie di Mauro Fornasier, con elementi scenotecnici a cura di Paolo Pezzuti – narra dell’incredibile storia del viaggio reale e fantastico di un bambino friulano di Malnisio (Pordenone), Jacopo, rapito dai Turchi nel corso dell’ultima invasione del 1499. Le sue avventure si susseguono in Turchia, Egitto, Rodi e Venezia. Tutto inizia a Malnisio, dove i Turchi rapiscono Jacopo. Al mercato di Costantinopoli viene venduto ad un mercante che lo porterà al Cairo, alla corte del Sultano. Lì Jacopo impara non solo a combattere alla turca, ma apprende il corano assieme allo studio delle varie arti e scienze. Grazie al suo coraggio diventa mammalucco (grado onorifico dell’esercito dell’Impero turco), e si avvia verso Venezia per mercanteggiare prodotti egiziani. Lungo la strada, a Rodi, verrà sfidato a duello da uno Stradiota, un soldato della Serenissima addestrato a combattere i mussulmani. A Venezia, nella spassosissima scena finale dello spettacolo, Jacopo ritroverà la madre, e porterà con lei a tutto il pubblico un messaggio di pace con due frasi tratte dal Corano e dal Vangelo.
La storia ci mostra due mondi che si integrano in un ragazzo che farà proprie due culture (cristiana e mussulmana) amandole ed apprezzandole entrambe nel loro specifico.
La rappresentazione si avvale di ricchi ed articolati strumenti espressivi: teatro d’attore, ombre e pupazzi a bastone, burattini tradizionali (nella foto una scena dello spettacolo).
Lo spettacolo inizia alle 16 (la biglietteria apre alle 15) e dura circa un’ora. Informazioni al numero 02 96702127 o sul sito del Teatro Giuditta Pasta www.teatrogiudittapasta.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.