Tutti i numeri della ricerca

Raccolta fondi Telethon: ecco alcuni dati

Tra pochi giorni tornerà l’usuale raccolta fondi sulle reti Rai da parte dell’associazione Telethon e si parlerà ancora di ricerca e solidarietà: ecco alcuni dati per schiarirci le idee sull’organizzazione.

Nata negli Stati Uniti una quarantina di anni fa e arrivata in Italia nel 1990, l’organizzazione ha raccolto nel nostro paese fino ad oggi un totale di oltre 282 milioni di euro. Gli scienziati coinvolti sono circa 1.230 mentre oltre 370 sono i ricercatori con un finanziamento attualmente in corso (altri 193 lavorano negli istituti di ricerca di Telethon).

E ancora: i progetti finanziati dall’associazione, dal 1991 a oggi, sono in totale 1.446 ognuno con un finanziamento medio di 175mila euro e le imprese donatrici sono 23.791.

Nel 2005 sono stati raccolti oltre 29.558.000 euro con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente.

Ma come vengono impiegati tutti questi soldi? Il 79% è impiegato in attività istituzionali di ricerca, il 14% è destinato invece all’attività di comunicazione per la raccolta fondi, il 6% a spese generiche e l’1% a oneri finanziari e straordinari.

Una macchina operativa complessa che ha portato a importanti risultati, sia per quanto riguarda l’individuazione della malattia sia per la sua cura. Solo per fare un esempio, è stato scoperto ultimamente un gene responsabile della sindrome di Rett che causa ritardo mentale e sarà quindi possibile individuare una cura; inoltre, per individuare una grave patologia di aritmia cardiaca (la sindrome del QT corto tipo 3) oggi basta fare un elettrocardiogramma e un’analisi genetica.

Un solo dato “carente”: 0,19 cioè l’ammontare degli oneri della raccolta per ogni euro donato.

E al di là delle informazioni numeriche, sicuramente importanti, contano le testimonianze di chi beneficia delle scoperte: risultati stimolanti che forniscono il motivo fondamentale per cui donare. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Dicembre 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.