Un incontro a Varese, nella sede della provincia, per dare un’aula a ogni studente gallaratese. E’ il primo passo di un percorso a due, tra Comune e Provincia, per mettere mano alla rivalutazione del distretto scolastico della città, uno dei più importanti del nostro territorio. Al centro della riunione, la difficile situazione logistica del "Falcone", istituto che ha una "seria necessità di aule", come ha ricordato l’assessore alle strutture scolastiche Giacon e che conta tra la popolazione studentesca 46 portatori di handicap. Il primo risultato lo ha annunciato oggi Villa Recalcati: la fumata bianca per la difficile connivenza tra l’Itc Gadda e l’Ipssc Falcone. L’intesa fra i due Istituti dà una boccata d’ossigeno al "Falcone" e prevede che l’aula video sia utilizzata in "comproprietà" dagli studenti dei due Istituti, mentre in un’ala dell’edificio che ospita il "Gadda" sarà ricavata un’altra aula da destinare al "Falcone". Non è una soluzione definitiva ma un buon passo avanti, specificano gli interessati. Ma la Provincia vuole andare oltre. Si parla infatti di «un impegno preciso: definire, con la collaborazione del Comune di Gallarate, il programma dei bisogni di spazi scolastici per saper rispondere alla domanda di offerta formativa di una città come Gallarate». E ancora: «Lavoreremo a fianco a fianco con l’Amministrazione comunale della città non solo per migliorare l’attuale servizio scolastico ma per definire i progetti di interventi nell’immediato futuro». Tramonta l’ipotesi di un trasferimento totale del Falcone nell’edificio di via Rusnati. La contrazione di studenti al Gadda aveva anche fatto ipotizzare un possibile trasloco del Falcone nell’edificio e uno spostamento dei ragionieri ad altra sede. La dirigenza del Gadda aveva allora contestato questa ipotesi, attivandosi presso il Ministero per ottenere l’avvio di nuovi indirizzi, così da aumentare il numero degli alunni e ridare visibilità alle proprie problematiche, in quel momento oscurate dalla vera e propria piena di emergenze del Falcone. Risultato: la contrazione di ragazzi è finita. Le iscrizioni al primo anno della Ragioneria sono raddoppiate.122 alunni, contro i 64 dello scorso anno. Prende il via anche la sperimentazione Mercurio, legata a un utilizzo più approfondito dell’informatica per le classi terze: verranno coinvolti 36 studenti.
|
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.