Stress da rientro? Curatevi con l’uva nera
Alcuni ricercatori dell'Università degli Studi di Milano hanno messo in luce i poteri curativi dell'uva. Ma tutta la frutta e la verdura ha poteri terapeutici
Stress da rientro? Niente paura, potete rimpinzarvi di uva nera recuperando energia e voglia di fare. A rivelarlo è uno studio dell’istituto di patologia vegetale dell’Università degli Studi di Milano, ripresa dal Journal of the Science of Food and Agricolture. Secondo i ricercatori, la melatonina contenuta nella buccia degli acini aiuterebbe a regolare i ritmi cardiaci, normalizzando l’alternanza veglia sonno. Il rimedio, dunque, è una manna per le vittime del "jet lag", ma non vanno disdegnate le sue virtù antiossidanti e anticancro. «Arma segreta dell’uva è in particolare la vitamina B6 – ha sottolineato la Coldiretti in una nota – toccasana soprattutto per le persone nervose o insonni. Fondamentali anche le vitamine A e C, antiossidanti essenziali per assicurare il buono stato dei vasi sanguigni».
E se l’uva è l’ultimo ritrovato bio medico, tutto il campionario di frutta e verdura propone rimedi che hanno del miracoloso: dalle pesche alle mele, dall’uva al melone, dalle pere alle zucchine, dal pomodoro ai peperoni e alle insalate verdi
Le mele, per esempio, contengono 10-20 nanogrammi per grammo di diazepam, ingrediente base di comuni medicinali ansiolitici. Il consumo di alimenti contenenti zuccheri semplici, come la frutta dolce, può garantire un effetto rilassante perché aumenta la produzione di serotonina, l’ormone del benessere.
Ai benefici fisici, spesso frutta e verdura uniscono qualche vantaggio "calorico", aiutando a tenere controllato il peso forma senza rinunciare al gusto.
Possiamo parlare del melone che ha proprietà diuretiche e fornisce solo 80 calorie ogni tre etti di prodotto. Le pesche (60 calorie per un frutto di due etti) sono ricche di betacarotene e hanno un effetto depurativo che aiuta reni e intestino. Le mele, magre e più abbondanti in potassio che in sodio, svolgono unazione antidiarroica e regolano i livelli di colesterolo. Le pere contengono zuccheri semplici (quasi tutto fruttosio), fibra, molta acqua e poche calorie; aklleati preziosi per chi ha problemi di intestino pigro.
Sul fronte della verdura, i peperoni, 30 calorie ogni 100 grammi di prodotto sono ricchissimi di vitamina C (ne contengono 151 milligrammi per etto, circa il triplo della quantità regalata dalle arance), ma anche di vitamina A, calcio e fosforo. Le zucchine verdi, con le 14 calorie per etto, sono uno degli alimenti più digeribili da anziani e convalescenti mentre i loro fiori abbondano in vitamina A antiossidante, preziosa per la salute di occhi e pelle, oltre che per ricostruire e proteggere le mucose, le ossa e i denti. L’insalata ha un importante potere saziante con un apporto calorico estremamente limitato e assicura anche un certo contributo di vitamine, calcio, fosforo e potassio. Inoltre è ricca di vitamina E, che protegge dalle intossicazioni da smog e aiuta a combattere i disturbi di cuore e vasi. Infine i pomodori oltre a essere gli ortaggi dietetici per eccellenza con solo 17 calorie ogni 100 grammi di prodotto, donano all’organismo un buon apporto di fibre, vitamine e sali minerali, specie di fosforo, calcio e magnesio.
Basta farmacie, dunque. Le medicine si comprano dal fruttivendolo… e senza proteste
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.