La città alta e l’artista del movimento

La Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo, ospita, fino al 25 febbraio, la mostra dell'artista venezuelano Jesus Rafael Soto

Se siete stati almeno una volta a visitare la preziosa galleria d’arte di Villa Panza a Varese e ne siete usciti soddisfatti, può interessarvi sapere che la GAMeC, Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo, ospita, fino al 25 febbraio, un’importante esposizione dell’artista venezuelano Jesus Rafael Soto, esponente di rilievo dell’arte cinetica, nata negli anni cinquanta e centrata sulla ricerca del movimento ottenuto grazie a particolari effetti ottici, al movimento reale dell’opera e al coinvolgimento dello spettatore stesso.

L’interesse di Soto si è concentrato sulle tecniche di interazione tra forme, colori e spazio al fine di ottenere la percezione ottica di movimento.
Attraverso l’accostamento di campi cromatici differenti, Soto ha creato l’illusione di uno sfalsamento di piano in cui alcuni elementi paiono avanzare verso lo spettatore mentre altri sembrano retrocedere. Utilizzando aste e fili di nylon per evidenziare lo spazio fisico e, allo stesso tempo, dissolverlo attraverso effetti luminosi provocati dal movimento tra gli elementi, Soto ha esteso l’illusione cromatica anche nello spazio circostante fino ad avvolgere completamente lo spettatore. Queste opere, chiamate Penetrables, permettono al pubblico di muoversi all’interno di un monocromo esteso nello spazio, partecipando in prima persona all’opera dell’artista recentemente scomparso.
Al termine della mostra, vale sicuramente la pena fare una passeggiata per la città. Se non siete mai stati a Bergamo, visitarne la parte alta sarà una piacevole sorpresa. Infatti, con la sua architettura di borgo medioevale, Bergamo alta è un piccolo gioiello lombardo.

La città alta può essere raggiunta in autobus, in automobile (anche se in certi periodi dell’anno è vietato durante i fine settimana), a piedi attraverso le scalinate chiamate “scorlazzini” che partono da più punti dalla parte bassa della città,  o con la funicolare che, con un dislivello di 90 metri, porta in pochi minuti al Belvedere di San Vigilio alla cui destra si trova la rocca originaria del XIV secolo e costruita dai Visconti per difesa strategica contro Venezia.
Piazza Vecchia è sicuramente il fulcro della zona. Famosa per aver incantato Le Corbusier, è circondata da locali e negozi aperti anche la domenica e da importanti monumenti storici come il Palazzo della Regione e la torre del Comune che alle 22 di ogni giorno suona la sua campana come nel medioevo quando indicava l’ora di chiusura delle porte della città. Nel lato sud, vicino alle mura, si trovano invece il Duomo romanico, la Cappella Colleoni, il Battistero e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Se preferite passare qualche ora nel verde, in meno di mezzora di auto potrete raggiungere le zone dei colli; tra gli itinerari più interessanti e belli suggeriamo quello che porta a San Tomè, ad Armenno San Bertolomeo in valle Imegna, una tra le valli più belle della Lombardia.

Mostra “Visione in movimento”
Ingresso libero
GAMeC
via S. Tomaso, 53
24122 Bergamo
tel. +39 035 399528
www.gamec.it

Orari:
da ottobre a marzo:
martedì – domenica 9.30 – 13; 14.30 – 17.45, chiuso il lunedì.

Ristoranti in zona:

Lio Pellegrini, via San Tomaso 47 I – 24121 Bergamo – Tel.: 035 247813
L’osteria di via Solata, via Solata 8 I – 24129 Bergamo – Tel.: 035 271993
Colonna, piazza della Repubblica 6 I – 24122 Bergamo – Tel.: 035 366159
Ol Giopì e la Margì, via Borgo Palazzo 27 I – 24125 Bergamo – Tel.: 035 242366

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Febbraio 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.