Tutti pazzi per il Rabadan

Da giovedì 15 a martedì 20 febbraio va in scena il famosissimo e scatenato Carnevale di Bellinzona

La capitale del Carnevale: così alcuni ormai chiamano Bellinzona, la seriosa capitale del Canton Ticino, che in questo periodo cambia volto per ospitare il Rabadan, il Carnevale più famoso di tutta la Svizzera. Pensate che dal 1996 per una settimana la città è completamente chiusa al traffico, e vi si può accedere acquistando uno dei pin’s (opera di artisti della regione) per farsi identificare come "Cittadino della Città del carnevale". Si conquista così il diritto di muoversi liberamente tutta la settimana e frequentare ogni ritrovo o manifestazione a Bellinzona.

Ma quando è nata la tradizione del Rabadan? E a cosa deve il suo strano nome? Si racconta che la nascita del carnevale bellinzonese risalga al 1862, mentre nel 1874 appare il nome Rabadan. Rabadan è un a parola piemontese a doppio significato. Indica, per prima cosa, baccano, fracasso. L’origine risale al tempo delle Crociate, quando i Piemontesi, recandosi nei paesi arabi, appresero che i Musulmani, nel periodo del Ramadan, di giorno digiunavano e pregavano, ma di notte si abbandonavano a canti, feste e baccanali. Essi, considerando di quel giorno solo la parte serale, chiamarono rabadan (da Ramadan) il baccano, la baldoria. Rabadan indica però anche un uomo mal ridotto, ricordando, sempre dalla stessa fonte, l’arabo di giorno, quando digiuna.

Ogni anno sono decine di migliaia le persone che prendono parte ai sei giorni del Rabadan, che prevedono una numerosa serie di manifestazioni, dalle sfilate delle mascherine ai concerti musicali più vari; gli eventi più consolidati e tradizionali sono il corteo mascherato della domenica e la risottata del martedì (una "sobria" pietanza per 3000 persone!). Come sempre, anche nell’edizione 2007 non mancherà il corteo dei più piccoli, la vera anima del Carnevale, che sfilerà venerdì 16. (Per conoscere il programma, visita il sito ufficiale del Rabadan, da cui abbiamo tratto queste foto dell’edizione 2006).

Oltre al Rabadan, in Ticino potete divertirvi sfrecciando sulle piste degli impianti Ticinocard:
Visita lo Speciale Neve di VareseNews
Visita il sito ufficiale di Ticinocard

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Febbraio 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.