Una rondine non fa primavera, ma 2 milioni di fiori …

Dalle eclissi di luna alla fioritura dei crocus è tutto da vivere all’aperto questo primo fine settimana di marzo. Ecco tutti gli appuntamenti in provincia

Quello che ci aspetta sarà un fine settimana sempre più caldo che, secondo le previsioni del Centro Geofisico Prealpino, domenica pomeriggio toccherà la quota record dei 21°C. Non è male per essere ai primi di marzo ed è quanto i meteorologi vanno predicando da tempo: l’inverno non c’è più, le estati saranno sempre più torride, non ci sono più differenze tra le stagioni. Tutto vero, ma per una volta, almeno nel weekend, concediamoci il lusso di non pensare troppo al riscaldamento del pianeta, all’effetto serra, allo smog e compagnia bella e abbandoniamoci a due giorni di relax andando a zonzo tra le proposte della provincia…..rigorosamente all’aria aperta.

Galleria fotografica

Crocus in fiore 4 di 5

In primo piano
Gialli, viola, blu, bianchi e screziati. Un tripudio di profumi, un’esplosione di colori. Uno straordinario evento botanico che ci porta dritti dritti nella stagione più mite dell’anno. Giunta alla sua quarta edizione, la fioritura dei 500mila bulbi nel giardino di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno è oggi un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della botanica, ma anche per chi vuole passare una giornata in armonia con la natura e con le bellezze architettoniche di Villa della Porta Bozzolo.

Eventi…lunari
Dalla notte dei tempi influenza la nostra vita. C’è chi ce l’ha dritta e chi storta. Esistono un erbario lunare e un calendario; liriche, opere d’arte e canzonette a lei dedicate: forse è il caso di conoscerla un po’ meglio questa luna che sabato sera ci regala una delle eclissi totali più spettacolari degli ultimi dieci anni. In occasione  dell’evento, il Gat-Gruppo Astronomico Tradatese, ha organizzato un’osservazione pubblica nel grande parco della Villa Comunale di via Mameli 13, dove fino alla fine di marzo è esposta la grande mostra  sull’esplorazione del Sistema Solare. Saranno messi a disposizione numerosi telescopi e molti altri strumenti per l’osservazione. Inoltre personale specializzato sarà a disposizione dei partecipanti per dare consigli in modo da fotografare al meglio il fenomeno.
Sempre in tema di stelle, satelliti e osservazioni sabato sera si può visitare l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli (prenotazioni obbligatorie allo 335.6946643, € 5.00 adulti, € 2.00 bambini)
 

Teatro
Grandi teatri per grandi spettacoli con attori capaci di attrarre il pubblico delle grandi occasioni. A calcare le scene dell’Apollonio di Varese la comicità di Antonio Albanese che organizzerà un party davvero speciale, o meglio uno "Psicoparty" dominato dalle paure siano esse quella del terrorismo e della Cina che avanza, ma anche quella di non riuscire più a godersi la vita, la paura di essere felici, di saper stare bene.
A Castellanza soldati, gitani e zingarelle si danno appuntamento sabato alle 21.00 sul palco del teatro di via Dante per dare vita alla verdiana storia de “Il Trovatore”. L’ingresso è libero.

Eventi culturali
L’8 marzo si avvicina e già fioriscono le iniziative in vista della Festa della donna.
L’Arci – Associazione ricreativa culturale italiana per festeggiare i suoi 50 anni di attività ha organizzato una serie di eventi, raccolti sotto il titolo "Un marzo di gran vento". Si parte sabato con l’inaugurazione della mostra fotografica "Il velo e la luna"  in collaborazione con Arabesque Teatro di Varese.
Luvinate festeggia le donne, con racconti di donne: sabato, presso il Centro Sociale, alle ore 18.00 sarà presentato il libro “Donne raccontano donne”: 20 testimonianze e 20 racconti fotografici a cura di Claudio Benzoni e con la prefazione di Dacia Maraini.

Feste e sagre
Canestrelli di Vaie e i Torcetti di Lanzo. Il Salampatata del Canavese e finanche il Prosciuttello crudo della Val di Susa, specialità gastronomica pressochè fuori commercio, solitamente prodotta per il consumo personale dagli allevatori di suini delle Valli di Susa e del Brianconnais. Avete già l’acquolina in bocca? Allora non potete non fare un salto alla nuova rassegna enogastronomica gallaratese organizzata in collaborazione con la Provincia di Torino e l’associazione “Arti e Sapori di Nord Ovest”. L’appuntamento per i cultori del buon gusto è pertanto fissato, dalle 9 alle 19 in Piazza Libertà a Gallarate.

Fiere e mercatini
E’ al chiuso, ma è tutta dedicata alla primavera: il fine settimana della Fieramilanocity è tutto dedicato a piante, fiori, sole e tempo libero. In esposizione piante, fiori, attrezzi per il giardinaggio, raffinati mobili da esterno, barbecue, piscine, automobili, abbigliamento e quant’altro significhi svago e attività all’aria aperta.
A Varese, come ogni prima domenica del mese, l’Antico mercato bosino con la consueta offerta di mobili d’epoca e oggettistica.

Solidarietà
Gallarate
scende in piazza per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e lo fa con la vendita di gardenia: l’iniziativa si svolge sabato dalle 8.30 alle 18 e domenica 4 dalle 8.30 alle 12.30 in Piazza Libertà.

Bambini
Un giallo in fattoria domenica terrà banco all’Arteatro di Cazzago Brabbia: Gianni e Chicco Colombo, nell’ambito delle Domeniche Burattine presentano “Il mistero della fattoria”. Clicca qui per prenotare
o chiama i numeri 0332/964402 o 393/3315016. Il mondo delle fiabe e dei personaggi della fantasia è in mostra a Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio.  L’esposizione comprende una cinquantina di opere realizzate da illustratori provenienti da vari paesi del mondo e selezionate dalla Fondazione “Mostra Internazionale d’illustrazione per l’infanzia” di Sarmede. Dedicata soprattutto ai più piccoli, la mostra sarà inaugurata sabato alle ore 17.00.

Naturalmente
Ha alle spalle oltre cento anni di storia speleologica, presenta caratteristiche di particolare interesse dal punto di vista scientifico e geologico, ma non tutti la conoscono. E’ la Grotta Remeron di Comerio, che, scenograficamente illuminata, permette di addentrarsi nella montagna sino alla quota di -50 metri dall’ingresso. Da marzo riaprono le visite su prenotazione: per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
In alternativa vi proponiamo un’escursione tra le trincee del Monte Orsa. Si passeggerà tra le opere del 1917 volute dal Generale Cadorna e mai utilizzate in battaglia. Per maggiori informazioni visitate il sito www.uominiemontagne.com.

Sport
Fine settimana tutto al maschile per le squadre varesine, a dire il vero impegnate in poche partite, ma molto delicate.
Se infine, nonostante il caldo, avete ancora voglia di sciare, in Ticino gli impianti funzionano ancora.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. Se invece la vostra intenzione è semplicemente quella di vedervi un buon film, consultate la nostra pagina delle sale in Provincia.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2007
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Crocus in fiore 4 di 5

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.