Al via “Di Parco in Parco”: 13 giorni di eventi nel Parco del Ticino
Dal 24 maggio al 5 giugno sport, feste, mostre ed escursioni per conoscere il cuore verde della Lombardia ed apprezzarne l’immenso potenziale turistico
Dal 24 maggio al 5 giugno quindici appuntamenti in Provincia di Varese, Milano e Pavia per riscoprire la natura, esaudire la voglia di muoversi, stare all’aperto e in libertà.
Il Parco del Ticino partecipa alla manifestazione “Di Parco in Parco”, promossa dalla Regione Lombardia per celebrare il 24 maggio, Giornata Europea dei Parchi, data promossa dalla Federazione Europea dei Parchi e festeggiata in tutti i Paesi membri per ricordare il primo Parco comunitario istituito in Svezia nel 1909.
Quest’anno la Giornata Europea dei Parchi continuerà sino a martedì 5 giugno, Giornata Mondiale per l’Ambiente, e sarà caratterizzata da un ricco programma di eventi per sensibilizzare i cittadini alla conoscenza delle molteplici possibilità di fruizione del Parco del Ticino e per imparare ad apprezzare le aree protette come costanti opportunità di svago e relax vicino a casa.
«Le numerose iniziative che vi proponiamo nell’ambito della manifestazione “Di Parco in Parco”- dichiara il presidente del Parco del Ticino, Milena Bertani – permettono a tutti i partecipanti di entrare in contatto con un’area protetta in cui convivono in equilibrio l’immenso patrimonio naturalistico e le sempre più forti pressioni antropiche. La tutela di questo territorio, promossa ben oltre 30 anni fa, e le numerose azioni di salvaguardia e controllo sviluppate in questi anni dal Consorzio, hanno consentito di preservarne sino ad oggi caratteristiche e peculiarità che testimoniano l’unicità del Parco del Ticino nel contesto delle Aree Protette italiane».
Ecco il calendario completo delle iniziative offerte dal Consorzio nell’ambito della manifestazione “Di Parco in Parco”:
Sabato 26 maggio “Sui Sentieri delle Colline Moreniche”
Sesto Calende Fraz. Oriano – Centro Parco di Oriano
Visita al museo naturalistico ed escursione guidata sui tre sentieri che attraversano le colline moreniche a nord del Centro Parco. Durata dell’escursione circa 4 ore.
Difficoltà nessuna. Possibilità di pranzo al sacco.
Alle h. 17.00 Presentazione in collaborazione con l’Editore Macchione del libro “La Ferrovia delle Barche da Tornavento a Sesto Calende” con la presenza dell’autore Riccardo Brianzoni
Dalle h. 9.00 alle h. 17.00 – Iscrizione obbligatoria – Quota di partecipazione € 5,00
INFO: Tel. 0331.924422 – IL COLIBRI’; e-mail: info@ilcolibri.org www.ilcolibri.org
Sabato 26maggio “Visite guidate alla Centrale Enel di Vigevano”
Vigevano (PV) – Centrale Enel “L. Moro”
Mostra fotografica. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione con Enel
Dalle h. 10.00 alle h. 18.00 – Iscrizione obbligatoria – Partecipazione gratuita
INFO: Tel. 349.5560078 – Associazione AqQua; e-mail aqquarafting@yahoo.it www.aqquarafting.com
Sabato 26 maggio “Escursione naturalistica in canoa” Abbiategrasso (MI) – Centro Parco “Colonia Enrichetta”
Escursione con canoe canadesi lungo la lanca della Gabana e nel ramo Portoghetto nell’incantevole paesaggio degli ambienti acquatici del Parco
I partecipanti saranno accompagnati da istruttori di canoa e una guida naturalistica.
Escursione adatta anche a bambini e principianti
Dalle h. 9.30 alle h. 12.30 – Iscrizione obbligatoria. Quote di partecipazione: € 19,00/fino a 12 anni – € 22,00/da 13 anni – oltre a € 4,00 tessera/assicurazione
INFO: Tel. 02.4501391 o Cell. 347.8298027 (Claudio) – Associazione ONDA BLU
Da sabato 26 maggio a domenica 27 maggio “Alla scoperta del Parco del Ticino: la flora, la fauna e i colori della natura”
Magenta (MI) – Garden Giardineria, SS11 MI-NO Km 116,8
Mostra fotografica dedicata al Parco. Proiezione filmato dedicato al primo Parcoregionale d’Italia. Domenica degustazione e vendita di prodotti a marchio Parco Ticino “Produzione Controllata”.
Dalle h. 9.00 alle h. 19.30 – Partecipazione gratuita
INFO: Tel. 02.9721961 o Call Center Parco Ticino 0331.662911
Da sabato 26 maggio a domenica 27 maggio “Naturalmente Libri”
Zerbolò (PV) – Centro Parco “Cascina Venara”
Festa gastronomico-culturale legata al rapporto tra letteratura e natura. Mostra di libri, giochi a tema per i bimbi, presentazione di pubblicazioni a cura degli autori, menù letterari, pranzo con ricette locali, visite guidate nel Parco ed al Centro Cicogne.
Dalle h. 10.00 alle h. 18.00 – Partecipazione alla manifestazione gratuita – Contributo per il pranzo legato ai piatti scelti (in media € 8,00/9,00) – Non si accettano prenotazioni
INFO: Cell. 338.6320830 Associazione Olduvai Onlus, dalle h. 10.00 alle h. 18.00;
e-mail: info@centroparcovenara.it – info@olduvai.it
Domenica 27 maggio “Visite guidate alla Centrale Enel di Vigevano”
Vigevano (PV) – Centrale Enel “L. Moro”
Mostra fotografica. Campionato Regionale di Canoa, specialità slalom. Nel pomeriggio: concerto, buffet e prove di canoa canadese e soft-rafting. L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione con Enel.
Dalle h. 10.00 alle h. 18.00 – Prenotazione obbligatoria – Partecipazione gratuita
INFO: Cell. 349.5560078 – Associazione AqQua; e-mail: aqquarafting@yahoo.it www.aqquarafting.com
Domenica 27maggio “Il mio Cavallo”
Zerbolò (PV) – Centro Parco “Cascina Venara”
Incontro teorico pratico di avvicinamento al cavallo per i bimbi
Dalle h. 15.00 – Prenotazione obbligatoria – Quota di partecipazione: € 5,00 a bambino
INFO: Cell. 3386320830 – Associazione Olduvai Onlus, dalle h. 10.00 alle h. 18.00;
e-mail: info@centroparcovenara.it – info@olduvai.it
Da venerdì 1 giugno a sabato 2 giugno “Scoprendo il Fiume Azzurro”
Vigevano (PV) – Centrale Enel “L. Moro”
Discesa notturna in fiume con gommoni da rafting e canoe, in una serata di magia.
l termine vin brulé per tutti.
Dalle h. 19.00 alle h. 23.00 – Prenotazione obbligatoria – Quota di partecipazione: € 20,00 a discesa oltre a € 5,00 tessera associativa a persona (solo per adulti)
INFO: Cell. 349.5560078 – Associazione AqQua; e-mail: aqquarafting@yahoo.it www.aqquarafting.com
Sabato 2 giugno “Cavalli al chiaro di luna”
Zerbolò (PV) – Centro Parco “Cascina Venara”
Visita guidata notturna a cavallo in una notte di luna piena
Dalle h. 21.00 – Prenotazione obbligatoria – Quota di partecipazione: € 50,00 a persona
INFO: Cell. 338.6320830 – Associazione Olduvai Onlus, dalle h. 10.00 alle h. 18.00;
e-mail: info@centroparcovenara.it – info@olduvai.it
Da sabato 2 giugno a domenica 3 giugno “Corso di canoa per principianti”
Vigevano (PV) – Centrale Enel “L. Moro”
Corso di canoa di 6 ore complessive nel weekend
Inizio corso il mattino h. 10.00 – pomeriggio h. 15.00. Prenotazione obbligatoria – Quota di partecipazione: € 60,00
INFO: Cell. 349.5560078 – Associazione AqQua; e-mail: aqquarafting@yahoo.it www.aqquarafting.com
Domenica 3 giugno “Soft-Rafting sul Ticino”
Vigevano (PV) – Centrale Enel “L. Moro”
Discesa sul Ticino nell’atmosfera unica del fiume azzurro, con merenda
Dalle h. 9.30 – Prenotazione obbligatoria – Quota di partecipazione: Costi mezza giornata: € 25,00 Adulti; € 15,00 Bambini. Costi giornata intera: € 40,00 Adulti; € 18,00 Bambini
INFO: Cell. 349.5560078 – Associazione AqQua; e-mail: aqquarafting@yahoo.it www.aqquarafting.com
Domenica 3 giugno “Festa dell’energia”
Zerbolò (PV) – Centro Parco “Cascina Venara”
Festa gastronomico-culturale legata al tema dell’energia. Laboratori di risparmio energetico domestico, giochi per i bimbi, pranzo con ricette locali, visite guidate nel Parco e al Centro Cicogne
Dalle h. 10.00 alle h. 18.00 – Ingresso gratuito – Contributo per il pranzo legato ai piatti scelti (in media € 8,00/9,00) – Non si accettano prenotazioni.
INFO: Cell. 338.6320830 – Associazione Olduvai Onlus, dalle h. 10.00 alle
h. 18.00; e-mail: info@centroparcovenara.it – info@olduvai.it
Domenica 3 giugno “Discesa Soft-Rafting con ricerca dell’oro”
Abbiategrasso (MI) – Centro Parco “Colonia Enrichetta”
Discesa guidata in gommone da rafting sul Ticino, con Rinaldo Molaschi, ricercatored’oro e due volte campione del mondo, che vi svelerà i segreti per una fruttiferaricerca in uno dei fiumi europei più ricchi di questo minerale. Esperti Istruttori vi accompagneranno in una divertente escursione adatta a tutti.
Dalle h. 9.30 alle h. 12.30 – Prenotazione obbligatoria – Quote di partecipazione: € 25,00/fino a 12 anni, € 29,00/da 13 anni oltre a € 4,00 tessera/assicurazione – Sconto del 10% per famiglie di almeno 3 elementi
INFO: Cell. 347.8298027 (Claudio) – Associazione ONDA BLU
Domenica 3 giugno “Il mio Cavallo”
Zerbolò (PV) – Centro Parco “Cascina Venara”
Incontro teorico pratico di avvicinamento al cavallo per i bimbi
Dalle h. 15.00 – Prenotazione obbligatoria – Quote di partecipazione: € 5,00 a bambino
INFO: Cell. 338.6320830 – Associazione Olduvai Onlus, dalle h. 10.00 alle h. 18.00; e-mail: info@centroparcovenara.it – info@olduvai.it
Domenica 3 giugno “Escursione dal Lago Maggiore al Lago di Comabbio”
Sesto Calende Fraz. Oriano – Centro Parco “Oriano”
Escursione dal Lago Maggiore, attraverso i vari ecosistemi, al Centro Parco Oriano.
Sosta per il pranzo al sacco e ripresa del percorso attraverso le colline moreniche sino al Lago di Comabbio (SIC). Rientro al Centro Parco con mezzi propri
Dalle h. 9.30 alle h. 17.00 – Durata dell’escursione guidata: h. 5 – Difficoltà: semplice -Quote di partecipazione: € 5,00.
Alle h. 20.00, sarà possibile effettuare una visita guidata al museo naturalistico e visionare filmati naturalistici presso la sala convegni del Centro Parco.La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.