Dal bullismo ai controlli sulle strade
Molti numeri che stanno a evidenziare la forte presenza della Polizia sul nostro territorio. Ecco una sintesi di un anno di attività
Ci sono la droga e i furti ma anche il bullismo e l’estorsione. La Polizia alle prese con i nuovi fenomeni della criminalità. Fenomeni in espansione e complessi perché spesso hanno da una parte e dall’altra, vittime oppure aguzzini, ragazzi che necessitano di attenzione e di aiuto.
E’ questo il quadro che emerge dai dati statici diffusi oggi, sabato 12 maggio, nel corso della festa per i 155 anni della Polizia di Stato. Dati che, come si diceva, mettono in luce l’emergere di nuovi fenomeni che fanno capire come stia cambiando la nostra società.
E così sono stati 10 i ragazzi “segnalati” corso del 2006 perché protagonisti di atti di bullismo che in un caso ha anche assunto i connotati di una vera e propria violenza sessuale.
E poi tanti (troppi) reati sessuali su minori. Undici gli episodi su cui ha indagato la Polizia, sei dei quali sono avvenuti da gennaio ad aprile di quest’anno.
Cinque le persone arrestate dalla Polizia Postale di Varese e 20 le perquisizioni eseguite. E poi dvd sequestrati, floppy disk e Pc.
Merita una segnalazione anche l’attività svolta dalla Polizia di frontiera, settore che comprende l’attività svolta da Polizia di Luino e dallo Scalo Aeroportuale di Malpensa: le persone respinte alla frontiera dagli agenti in servizio a Luino sono state 1192, 43 i clandestini individuati. 293 le persone arrestate a Malpensa, 2503 le persone denunciate e 10165 le persone identificate, 3714 gli immigrati respinti alla frontiera. .
Il numero degli incidenti stradali in continuo aumento ha spinto invece la Polizia ad aumentare gli accertamenti sulle strade: nel 2006 i veicoli fermati e controllati sono stati 73.905; le persone denunciate sono state 1026, lo stupefacente sequestrato 1387 grammi. Gli incidenti rilevati sono stati 1417 di cui 22 con esito mortale e 719 con feriti. Oltre 25.000 le infrazioni rilevate (tanto per sapere a che cosa occorre prestare più attenzione: 1809 per mancato uso delle cinture, 2148 per uso del telefono, 6281 per violazione dei limiti di velocità, 1307 per velocità pericolosa, 714 per effetto di alcolici e stupefacenti).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.