L’Ulivo e la voglia di partecipazione in città

Riceviamo e pubblichiamo la nota del coordinatore cittadino dell'Ulivo Claudio Carabelli

Riceviamo e pubblichiamo 

Per le prossime elezioni Amministrative tante idee e proposte sono state presentate da tutti i candidati  su molteplici temi; finalmente tutti ci si sente più coinvolti nella vita pubblica della nostra città!!!

Si sente tra la gente una gran voglia di partecipazione.

Si discute di progetti per la scuola, iniziative culturali, nuove idee per le attività sportive, grande attenzione ai servizi alla persona (famiglia ed anziani),  proposte di gestione del territorio che mettono in primo piano il rispetto dell’ambiente.

Si sta diffondendo sempre di più, tra i cittadini, la consapevolezza che il nostro territorio non è una risorsa infinita sul quale si possa edificare senza limite.

E’ necessario un recupero degli edifici esistenti ed è importante “contenere” l’edificazione di nuove case, salvaguardando il valore paesaggistico della nostra città.

Questa più oculata gestione del territorio potrebbe penalizzare alcune zone piuttosto che altre e quindi si renderà anche necessario pensare a delle forme di compensazione e perequazione .

A questi gia importanti temi, l’Ulivo vuole inoltre fortemente aggiungere quello delle attività produttive e dell’innovazione; convinti che, partendo da una solida ricchezza economica del territorio, si possa anche dare spazio ad una crescita culturale e sociale che renderà più facile e possibile la realizzazione di tutte quelle opere che potranno migliorare la qualità della vita.

L’Ente locale deve svolgere un ruolo primario di coordinamento tra gli operatori economici/industriali presenti sul territorio, rendendo disponibili tutti quei servizi che costituiscono l’habitat ideale per lo sviluppo di imprese.

L’Ulivo nel suo programma elettorale ha intenzione di incentivare soprattutto l’imprenditorialità giovanile e femminile, favorendo la creazione di nuove aziende, ove possibile, “modulando” i tributi locali in modo a loro più favorevole.

Sempre legato all’ambito edilizio si favorirà l’installazione sugli edifici di nuovi impianti tecnologici ed ecologici (pannelli solari termici e fotovoltaico) con contributi economici diretti.

L’utilizzo e lo sviluppo di queste nuove tecnologie, è auspicabile che incentivi imprenditori locali ad iniziarne la progettazione e costruzione nelle loro fabbriche.

Ritenendo Cassano Magnano “città d’Europa”, verrà aperto presso il nostro comune, un apposito ufficio che favorirà l’accesso ai fondi strutturali europei per tutti quegli imprenditori che avranno nuovi progetti industriali che necessiteranno di finanziamenti; un primo passo d’apertura è stato fatto la scorsa settimana invitando qui da noi l’europarlamentare Patrizia Toia che ha illustrato ai cittadini le varie opportunità offerte da Bruxelles.

Come ulteriore proposta, intendiamo valorizzare le ultime realtà agricole presenti sul nostro territorio favorendo e incentivando la realizzazione della filiera produttiva (produzione, commercializzazione e consumo)

Queste sono solo alcune delle proposte contenute nel programma elettorale dell’Ulivo. 

Claudio Carabelli

Coordinatore dell’Ulivo di Cassano Magnago 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Maggio 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.