Parole, parole, parole …

Serene o tristi, paurose o giocose: da bambini storie e fiabe ci fanno addormentare, da grandi le parole ci fanno compagnia. Succede anche in questo fine settimana che porta in provincia un esercito di cantastorie

Il lettore affezionato si ricorderà del trend che abbiamo scoperto la settimana scorsa: dopo marzo amoroso e aprile sonnacchioso, c’è un altro mese dell’anno che spicca per vocazione e carattere distintivo. È ovviamente maggio che, con il suo carico di libri e parole, si conferma ancora il mese della cultura, questa volta con un’inclinazione particolare per le fiabe dell’antica tradizione popolare italiana. E ben venga, visto che, causa pioggia, dovremmo rinunciare a grigliate e scampagnate. Che prenda dunque il via la nostra, ennesima, maratona tra locuzioni, lettere e lemmi.

Libri in primo piano
Parole sì, ma nel rispetto del silenzio elettorale, soprattutto in fatto di colori. Se
Amor di libro sceglie dunque l’arancione e Librando di Samarate preferisce non schierarsi affatto, Gallarate sceglie il giallo con I(n)soliti sospetti, festival che per quattro giorni (dal 24 al 27 maggio) porterà mistero ed emozioni horror in città. Qualche nome di spicco? Fabio Levi a Samarate per ripercorrere la vita di Alexander Langer,  a Varese l’ex soprintendente della Scala Carlo Fontana e l’omaggio al poeta Andrea Zanzotto, a Somma Lombardo Walter Zocchi che parlerà delle imprese familiari. Buona lettura dunque. Sabato 26 maggio, un pomeriggio particolare attende invece gli appassionati di realtà virtuali. Ospite ad Amor di libro il giornalista Mario Gerosa autore di Second Life. Navigazione gratuita in internet con collegamento wi-fi in tutta piazza Monte Grappa.

Naturalmente
Se la pioggia – che, date le circostanze idriche, è la benvenuta – non guasterà la festa, il fine settimana in arrivo sarebbe da passare all’aria aperta così com’è ricco di appuntamenti naturalistici. Si va da quello di Sesto Calende in pieno
Parco del Ticino  o di Busto Arsizio dove si va in bicicletta fra case e ville d’inizio Novecento. L’effetto Giro d’Italia si fa sentire anche all’Oasi LIPU Palude Brabbia che questo fine settimana si visita sulle due ruote sempre senza rinunciare alla ricerca di girini, tritoni e curiosi insetti acquatici.L’escursione è storica con il CAI Luino che propone la visita alle fortificazioni della Linea Cadorna a Cassano Valcuvia.

Andar per feste e sagre
Prima o poi bisognerà che qualcuno si inventi un inno per le Notti Bianche: che sono o dovrebbero essere Notti magiche proprio come intonava il ritornello di Italia ’90. La prima della stagione cade proprio questo fine settimana: tra sabato e domenica sarà
Locarno la prima città dell’Insubria a non dormire. La formula è ormai nota: negozi aperti, musica, spettacoli e mostre fino al mattino. Più casereccia la sagra danzante della salsiccia in programma al Parco della Stazione di Cittiglio, mentre è dallo spirito insubrico il mercatino che unisce le due Ponte Tresa. Lacuale il Festival di Gavirate, a misura di bimbo la domenica al Parco del Sorriso di Luvinate.

Musica maestro
Oltre alle parole, risuonano note in ogni donde della provincia questa weekend. A
Luino sono le sonate di Beethoven eseguite dal maestro Roberto Plano, a Casalzuigno la chitarra di Paolo Sereno apre il secondo week-end di FaRe Musica. A Cardano al Campo il Festival del Ticino continua con un viaggio nella musica del mondo, mentre alla Badia di San Gemolo in Ganna note e parole vanno a braccetto con la musica popolare afgana di Khaled Harman e l’esotismo de “Le Mille e una notte”.

Bambini
Ed eccoci finalmente alle fiabe, quelle autentiche dove i protagonisti sono re e regine, orchi e uomini d’alghe. Il paese dei balocchi di cui stiamo parlando è il giardino segreto di Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno dove domenica si radunano giullari, cantastorie e menestrelli. Fiabe e leggende prenderanno vita anche grazie ai balocchi-scultura di Francesca Crisafulli e Carlo Nannetti, artisti con la passione del legno, il pallino del riciclo e il rispetto della fantasia. Si tratta di ”Ucci, Ucci”, la nuova iniziativa a firma del
FAI.

Mostre
Gallarate, la Rasa di Varese e Tradate: sono qui le inaugurazioni del fine settimana. Con gli sperimentalismi di Todoverto allo Spazio
Zero, le opere in terracotta e bronzo di Bruna Zanon a Casa Tognola e, tra sogno e realtà, i quadri di Michela Malandrin a Villa Truffini.

Solidarietà
Per solidarietà si corre o si va a teatro questo fine settimana: a
Lissago, dove non mancheranno banco gastronomico e intrattenimenti musicali, è in programma la tradizionale marcia per ricordare Maria Letizia Verga. I Giardini Estensi di Varese faranno da cornice a un classico shakespeariano: si tratta di “Sogno di una notte di mezza estate” nella rielaborazione a liberamente adattata dal registra Andrea Chiodi per gli alunni della scuola Media e del Liceo classico scientifico Sacro Monte impegnati a favore dell’Associazione Amici della Fondazione Patrizia Nidoli Onlus. 

Sport
Dopo i fasti o le sofferenze di campionato, è tempo di festa per i team varesini. E’ così per il mondo del
rugby in festa al campo di Via Salvore a Giubiano: sport sì, ma anche birra, vino, salsiccia e patatine per tutti. Festeggiano anche i pattinatori varesini che, non stanchi di una stagione di pattini, saliranno ancora sul ghiaccio del PalAlbani sabato sera con lo spettacolo "Alice nel paese delle meraviglie". Infine chi si vuole cimentare con le proprie gambe, domenica dalla società Canottieri Varese prendono il via la 30° Camminata di San Carlo e la 23° Maratona del Lago di Varese.Un’occasione per rilassarsi, respirare aria buona e recuperare benessere fisico. Fiato permettendo, ovviamente. 

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. Se invece la vostra intenzione è quella di vedervi un buon film consultate il nostro canale tutto dedicato al cinema e alla programmazione delle sale a Varese e provincia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Maggio 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.