Giornate del Patrimonio Europeo, gli appuntamenti in provincia
Mostre e visite guidate a Castiglione Olona e Saronno, nel segno del patrimonio storico ma anche dell'arte contemporanea
Per due giorni, il 29 e 30 settembre, l’Italia si trasformerà in un grande teatro aperto gratuitamente a tutti: le Giornate Europee del Patrimonio vedranno più di mille appuntamenti in ogni regione dedicati alla bellezza, alla storia, alla cultura del nostro Paese, con ingresso gratuito in musei, gallerie, aree archeologiche, monumenti, biblioteche e archivi statali. "Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa" l’iniziativa nazionale italiana, che vede per la prima volta il Ministero per i Beni e le Attività Culturali affiancato da due partner come il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e Autostrade per l’Italia che, con la scelta di oltre 200 beni monumentali di rilevante interesse, situati in prossimità della rete autostradale, contribuiranno ad accrescere l’offerta culturale.
Anche a Varese e provincia lo weekend è nel segno del patrimonio storico-artistico. Saronno e Castiglione Olona sono gli "epicentri" delle Giornate Europee del Patrimonio in provincia.
A Castiglione Olona l’appuntamento è doppio e volto ad esaltare tanto il passato quanto il presente.
Masolino e il Rinascimento è il titolo della mostra ospitata al Complesso Museale della Collegiata (Via Cardinal Branda 1) sabato 29 e domenica 30 settembre (orari: 10.00-13.00/15.00-18.00).
Nota storico-artistica sulla Collegiata
Il 7 gennaio 1422 il Cardinale Branda, mecenate degli splendori rinascimentali di Castiglione, costruì una nuova chiesa sulle rovine del castello: la Collegiata, così detta per la presenza di un capitolo di canonici – o, appunto, Collegio – istituito dal Cardinale. L’architettura della Collegiata mostra il legame con la tradizione gotica lombarda caratteristica del linguaggio solariano: l’uso dei mattoni a vista, la facciata a capanna, il fregio di archetti trilobati. La decorazione interna culmina nelle pareti e nella volta dell’abside centrale, affrescata da maestri toscani. A Masolino da Panicale spettano le scene realizzate nelle sei vele della volta. Nato probabilmente dalla trasformazione in cappella gentilizia di una torre angolare del preesistente castello, il Battistero è uno spazio di modeste proporzioni, composto da un’aula quadrata coperta da volta a crociera e da un’abside quadrangolare, con volta a botte. Contiene un notevole fonte battesimale quattrocentesca ma deve la propria celebrità al ciclo di affreschi con la Vita del Battista, datato 1435 sul sottarco e realizzato da Masolino.
Quando la plastica si fa arte è il secondo appuntamento a Castiglione Olona legato alle Giornate Europee del Patrimonio: si terrà al MAP – Museo Arte Plastica di Via Roma 29 con questi orari: sabato 29 settembre ore 9.00-12.00/15.00-18.00; domenica 30 settembre ore 10.30-12.30/15.00-18.00.
Nota storico-artistica sul Museo Arte Plastica
Il nucleo principale del museo, inaugurato nel 2004, è costituito dalla collezione di opere eseguite tra il 1969 e il 1973 da artisti – di varia provenienza e di disparate tendenze – presso il “Centro di ricerche estetiche Il Polimero Arte” della Mazzucchelli Celluloide, la più importante industria italiana per la produzione di materie plastiche, ubicata a Castiglione. Pur utilizzando materiali spesso identici o analoghi, gli artisti hanno attinto risultati profondamente diversi che, pur dialogando con le correnti dell’epoca, risultano spesso del tutto inediti. Sono stati interpreti, tra altri, artisti del calibro di Man Ray, Gianni Colombo, Enrico Baj, Carla Accardi. Il museo sta inoltre avviando la realizzazione di una serie di mostre che permetteranno l’approfondimento dei linguaggi degli artisti del MAP: la prima, dedicata a Marcolini Gandini, viene inaugurata proprio in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (inaugurazione sabato 29 settembre ore 18 al Castello di Monteruzzo).
A Saronno il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli organizza nel weekend visite guidate gratuite per conoscere questo "scrigno" pieno di tesori d’arte: le guide volontarie ne illustreranno con competenza e passione la storia, l’arte e la religiosità. Le visite si svolgeranno con i seguenti orari: sabato 29 settembre ore 9,30 – 10,30 – 14,00 – 16,00, domenica 30 settembre ore 14,00 e 16,00. Nel chiostro sono esposti pannelli che illustrano in grandezza naturale i particolari del "Concerto degli Angeli" di Gaudenzio Ferrari e sarà aperta la cappella con la Pietà, capolavoro di Pompeo Marchesi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.