“Storie da ricucire” in biblioteca
Sabato 29 settembre alle 16.30 inaugurazione della singolare mostra di macchine da cucire curata dall’associazione Fabbrica Arte
Fabbrica Arte onlus, la cooperativa di beni culturali che da anni si occupa sul territorio varesino di promuovere iniziative di raffinato profilo culturale, dopo aver portato a Tradate nel mese di Febbraio “Le dive del muto” realizzata in collaborazione con Strade del Cinema di Aosta, apre la stagione autunnale delle expò con la presentazione al pubblico e ai cittadini di una singolare collezione di macchine da cucire d’epoca donata 10 anni fa dal signor Antonio Gessi al comune di Tradate, dopo averle restaurate, pezzi singolari che coprono un’epoca che va dal 1846 ai primi decenni del ‘900.
Macchine americane, tedesche, italiane, si alternano in mostra su tavolini di prezioso design, anch’essi d’epoca, gentilmente prestati da Habitare di Tradate, partner di Fabbrica Arte per la mostra, vero evento di richiamo storico-sociale.
Oltre al taglio storico Fabbrica arte onlus ha voluto inserire l’aspetto contemporaneo per presentare al pubblico questa singolare collezione. Curata da Debora e Andrea Ferrari, con Stefania Barile, in collaborazione con Rossella Mombelli per l’allestimento, oltre alle macchine d’epoca presenta opere in tessuto e cucito di cinque artisti contemporanei, lombardi e non solo: Romilda Boccia (Valle d’Aosta), Gaia Clerici, Raffaele Penna, Mariuccia Secol, Lorraine Thomson (Scozia).
In mostra anche 25 opere d’arte contemporanea, alcune create solo con l’impasto delle lane e di feltro particolare (Clerici), altre sono racconti realizzati in pezze delicate (Boccia) o in narrazioni di ricami e cuciture come a comporre la dis-locazione di un corpo (Secol), grandi pannelli totemici diventano nidi (Penna), e famose opere d’arte orientali vengono rielaborate con un’attuale tecnica a patchwork (Thomson). Accompagna la mostra un giornale, Musea – culture architetture dialoghi, che uscirà nel corso dell’apertura come nuovo strumento di contatto col il pubblico, per far conoscere il lavoro svolto sul territorio nazionale.
La sera dell’apertura reading letterario dello scrittore Luca Traini, che cucirà la storia degli inventori con brandelli di citazioni letterarie. La mostra si terrà dal 30 settembre al 28 ottobre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.