A Gallarate si commemorano i fratelli Rosselli
L’appuntamento è per venerdì 5 ottobre, alle 21, presso le Acli di via Agnelli 33
A Gallarate si commemorano i fratelli Rosselli. L’appuntamento, organizzato da Associazione Mazziniana Italiana, Anpi, Liberta’ e Giustizia, Sdi, Pri, Ds, Associazione per il Partito Democratico, Circolo Culturale De Amicis e Libreria Rinascita, è per venerdì 5 ottobre, alle 21, presso le Acli di via Agnelli 33. Saranno presenti lo scrittore Mimmo Franzinelli, autore del libro “Il delitto Rosselli” e lo storico varesino Robertino Ghiringhelli.
Quest’anno si celebra il 70° anniversario dell’assassinio dei fratelli Rosselli, avvenuto a Bagnoles-de-l’Orne il 9 giugno 1937. I mandanti di questo delitto restarono per decenni nell’ombra e solo il recente ritrovamento di importante materiale d’archivio dei servizi segreti fascisti dell’epoca conferma ora quello che gli ambienti del fuoriuscitismo italiano in Francia aveva sempre sostenuto: l’assassinio fu ordinato direttamente dall’allora capo del governo italiano, Benito Mussolini.
Di famiglia ebraica e mazziniana (il nonno accolse e accudì fino alla morte, nella casa di Pisa, il ricercato Giuseppe Mazzini) Carlo Rosselli conobbe giovanissimo, nel 1927, il carcere e il confino perchè "repubblicano pericoloso all’ordine nazionale". Fu presto seguito dal fratello in carcere, al confino, in esilio.
La vita dei fratelli Rosselli e la loro intensa opera antifascista, in anni in cui il regime era all’apice del potere, si intreccia con quella di gran parte degli oppositori della prima ora, da Turati a Gobetti, da Nenni a Pacciardi, da Ferruccio Parri a Riccardo Bauer, da Leo Valiani a Gaetano Salvemini.
Dalla guerra di Spagna all’esilio francese, da Libertà e Giustizia al Partito d’Azione, l’attività dei fratelli Rosselli si collega anche con quella degli antifascisti della nostra zona esuli in Francia, in particolare con Cipriano Facchinetti – che dopo più di vent’anni di esilio e di carcere sarà ministro della difesa della Repubblica Italiana – e Francesco Buffoni che, al ritorno in Italia diventerà sindaco della città di Gallarate e Senatore della Repubblica.
I fratelli Rosselli, a causa del loro coerente impegno antifascista, persero tutto: prima un ingente patrimonio, poi la stessa vita. La città di Gallarate, che ha onorato la loro memoria con l’intitolazione dell’istituto scolastico Itpa, ha l’occasione – venerdì prossimo – per fermarsi un attimo a riflettere su quel momento storico e su quei nostri "maggiori" che hanno creduto nella nostra libertà. L’assessore alla cultura, Raimondo Fassa, ha annunciato la sua presenza alla manifestazione, dove porterà un saluto a nome dell’amministrazione comunale di Gallarate.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.