Ulivo: “Difendiamo la scuola statale, non demoliamola”
Nota del gruppo consiliare dell'Ulivo dopo il consiglio comunale di lunedì 1 ottobre
Riceviamo e pubblichiamo
In merito al punto 12 all’ordine del giorno del consiglio comunale di lunedì 1 ottobre, e cioè la mozione di maggioranza su “Adeguata informativa sull’offerta formativa e sulle opportunità di finanziamento a sostegno della libertà di educazione”, i consiglieri de “l’Ulivo” precisano quanto segue.
Sulla base di una stesura inesatta nella formulazione – rispetto a quanto il titolo proponeva- e in parte vanificata dal fatto che è già disponibile molto materiale informativo sull’offerta scolastica della Regione Lombardia, la discussione ha ben presto oltrepassato il tema in oggetto e anche le proposte della Commissione per il diritto allo studio, che già aveva auspicato un’ampia informazione alle famiglie su problemi quali il contributo per i trasporti, l’acquisto dei libri di testo, il calcolo del reddito ISEE…
L’attenzione si è focalizzata, invece, su scuola pubblica e privata, con disquisizioni sui termini che si stavano usando, da alcuni in modo assolutamente inappropriato sotto l’aspetto lessicale, e a volte stravolti rispetto al comune linguaggio e al lessico giuridico.
La puntualizzazione della sig. Puricelli circa la differenza tra i termini “istruzione” ed “ educazione” – per lei necessaria, in quel momento in cui si discuteva di diritto all’“istruzione” – è stata interpretata come una negazione della funzione educativa della scuola: ben lontana, tale idea, dal nostro pensiero e dai nostri intenti, così come dal mondo e dalla esperienza di vita della sopraddetta ex insegnante!!!
E’ comune sentire che ogni nostro rapporto umano o atto o gesto genera educazione o, al limite, diseducazione: tanto più, quel processo umano, relazionale e culturale che si imposta e attua nella scuola, con precisi obbiettivi e metodi.
In quel momento, invece, si parlava di diritto allo studio, di possibilità di accedere a servizi, di fruire di beni che permettano un’istruzione adeguata. La discussione ne è risultata snaturata e fuorviante, ed è ben presto degenerata nei toni.
Come sfondo alla discussione, poi, ci è parso – come ad altri presenti – aleggiare in aula un diffuso preconcetto che la scuola statale sforni vandali e bulli; che gli insegnanti statali siano disattenti e poco impegnati; che essa sia un pozzo senza fondo che ingoia denaro pubblico senza dare nulla in cambio…
A chi pensa così ci permettiamo di ricordare, ad esempio, che dell’educazione, della formazione, della prevenzione del bullismo e del disadattamento si sono fatte carico da sempre, ma ancor più in tempi recenti, le scuole medie statali cassanesi, i cui insegnanti hanno proposto, attivato e condotto il tanto pregevole itinerario – denominato “ Pratica…mente adolescenti”- che tutti desiderano continuare.
Ci auguriamo che si sgombri il campo da equivoci e si possa riprendere il dialogo positivamente avviato in precedenza, tra tutte le componenti del consiglio comunale, nell’interesse della nostra comunità.
Gruppo consiliare
Ulivo Cassano Magnago
Dopo il consiglio comunale del 01/10/07:
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.