In mostra le immagini del successo del “Made in Italy”
Museimpresa e Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d'Impresa di LIUC presentano la rassegna cinematografica sabato 24 novembre, presso la sala Lab della Triennale
In
occasione della sesta edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa
da Confindustria, Museimpresa organizza un articolato calendario di eventi per
leggere, attraverso il patrimonio culturale della imprese, la storia del nostro
Paese.
Una
serie di iniziative distribuite sull’intero territorio nazionale, rassegne
cinematografiche, workshop, laboratori creativi, visite guidate, seminari e
dibattiti, che sottolineano l’impegno delle imprese per valorizzare saperi e
competenze conservati all’interno dei propri archivi e musei.
queste iniziative la rassegna cinematografica Made in Italy: immagini di un successo vuole essere un omaggio e un
momento di approfondimento ad un "marchio" che ha reso grande
l’Italia nel mondo.
Un
viaggio in cui ci sarà la possibilità di rivedere e rivivere le utilitarie Fiat
del Miracolo economico, il mito Alfa Romeo, la Vespa, la Ferrari, la Ducati, il
Martini, il Fernet Branca, la Nutella e la Barilla, insomma il Made in Italy;
marchi e oggetti che in tutto il mondo vengono immediatamente associati
all’Italia. I suoi caratteri distintivi vengono riconosciuti nella capacità di
associare al marchio italiano particolari valori di stile, di innovazione e di
professionalità altamente qualificata e specializzata. Negli ultimi decenni
questi elementi sono diventati la forza delle imprese italiane con maggiore
capacità di crescita e di proiezione internazionale.
I documentari industriali e i
filmati pubblicitari proiettati toccheranno i temi Moda e Design, l’Italian Style a tavola, Motori Italiani,
attraverso personaggi come Mina, George Clooney, Charlize Theron e grandi
registi come Alessandro Blasetti, Luciano Emmer, Nikita Michalkov e Katheryn
Bigelow.
l Fernando Alberti, Docente di Economia delle
imprese del Made in Italy – Università Carlo Cattaneo – LIUC
l Andrea Cancellato, Direttore Generale
Triennale di Milano
l Marco Montemaggi, Vicepresidente
Museimpresa
l Daniele Pozzi, Archivio del Cinema
industriale – Università Carlo Cattaneo – LIUC
Museimpresa,
Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, nata nel 2001 e promossa da
Assolombarda e Confindustria, conta trentacinque Associati che attraverso la
conservazione e la valorizzazione dei documenti, oggetti, materiali
iconografici, raccontano e testimoniano la storia dell’impresa e dei suoi
protagonisti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.