In viaggio verso l’integrazione: arriva la bibliomobile
Una biblioteca interculturale e su quattro ruote: questa la curiosa esperienza che abbatte le barriere in Ticino
Ancora una decina di giorni di sensibilizzazione nella Svizzera italiana con il progetto Bibliomobile BISI. Il geniale veicolo messo a disposizione dei promotori dell’iniziativa Bibliomobile BISI dalla Fondazione svizzera Bibliomedia tornerà presto alla sua base di Losanna.
Ideata a Bellinzona presso la BISI (Biblioteca interculturale della Svizzera italana), sostenuta dal prestigioso Percento culturale Migros, la Bibliomobile BISI ha attirato recentemente l’interesse del DECS, che in questo campo si muove ancora con molta prudenza. Il progetto si prefigge un arduo compito: proporre la lettura e la diffusione del libro quali mezzi di integrazione, offrendo soprattutto letture nelle lingue dei migranti nelle scuole, nelle piazze, nei quartieri e nelle periferie, dove le comunità straniere vivono e lavorano. Una funzione e un ruolo ai quali le biblioteche tradizionali non possono e non sanno rispondere in quanto non opportunamente concepite ed equipaggiate.
Dal 2004 per iniziativa di Ondemedia nasce la BISI (Biblioteca interculturale della Svizzera italiana) che propone ad autoctoni e migranti di tutta la Svizzera italiana la possibilità di conoscersi, incontrarsi e scambiarsi esperienze in uno spazio speciale a loro dedicato. A disposizione circa 3’000 libri in 22 lingue, 400 documenti multimediali (VHS, CD, DVD), otto postazioni Internet Point, giochi di società, riviste, enciclopedie, carte geografiche, possibilità di formazione alle nuove tecnologie, corsi di lingua e corsi di musica. Dopo i primi anni di attità ci si rende conto che pur nella posizione centrale bellinzonese per molti utenti la sede non è così facilmente raggiungibile – vuoi per mezzi, vuoi per distanze – per cui "se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto" … si sviluppa l’idea di itinerare con un adeguato mezzo mobile per le valli della Svizzera italiana offrendo un regolare servizio di prestito. La Commissione "conTAKT ’07" del Percento culturale Migros ci vede bene e appoggia subito l’iniziativa onde sostenerne la visibilità e la realizzabilità.
Ora, a conclusione di una fase-pilota considerata molto positiva, si è entrati nella fase più delicata: occorrono le risorse per allestire il servizio. La campagna di sottoscrizioni è in allestimento. Dopo la presenza di mercoledì 7 novembre 2007 in Piazza Magoria a Bellinzona, per il "Mercatino mensile del libro usato", la Bibliomobile BISI rimarrà a disposizione di enti, comuni, scuole, associazioni o persone che ne volessero ancora scoprire e approfondire l’uso fino a venerdì 16 novembre 2007.
Per approfondimenti http://www.contakt.ch/groups
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.