I giovani interpretano l’Olocausto
Inaugurata alla media Vidoletti la mostra "I segni della memoria". Gli studenti della provincia hanno realizzato alcune opere per ricordare gli orrori nazisti
L’Istituto Comprensivo di Varese 3 “ A.Vidoletti” e il Liceo Artistico “ Frattini” di Varese, hanno allestito, in occasione del 27 gennaio 2008, la sesta edizione de “ I segni della memoria”.
Si tratta di un’esposizione di opere artistiche di alunni e studenti delle secondarie e delle primarie della provincia, patrocinato dal Comune di Varese, dall’ANPI, dall’ANED, dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese e dall’Istituto Varesino Luigi Ambrosoli per la storia dell’Italia contemporanea e del movimento di liberazione. Le opere sono ospitate nei locali della scuola primaria di secondo grado Vidoletti e sarà visitabile fino al prossimo 5 febbraio, in orario scolastico ed extrascolastico.
L’obiettivo, che si sono prefissi gli organizzatori, è quello di rafforzare nei giovani partecipanti sentimenti di solidarietà, di pacifica convivenza, di rispetto della libertà e della dignità umana.
«Si tratta di un contributo originale e nuovo, per la nostra scuola – ha commentato il dirigente Antonio Antonellis – che merita di essere valorizzato, conosciuto, perchè resti viva la memoria anche attraverso la creatività, l’immaginazione e la riflessione dei nostri alunni e studenti, che hanno cercato di interpretare eventi drammatici che hanno segnato la storia della prima metà del novecento in Italia e in Europa. Le opere realizzate dagli studenti si configurano come un viaggio nel tempo, di un tempo in cui sono stati toccati gli abissi della barbarie e dell’intolleranza. Nella mostra non c’è un prima e un dopo, ma l’immagine dell’immensa tragedia vissuta da un intero continente. Le realizzazioni non hanno una specifica fisionomia, non c’è un percorso cronologico o tematico ma è un momento di riflessione collettiva. Le opere parlano soprattutto di inquietudini, nel loro aspetto fortemente simbolico, dicono di angosce non descrivibili, di attese dell’uomo, vittima dello sterminio. La deformazione espressionistica e surreale, il cromatismo violento di alcune opere, sono il simbolo di una umanità lacerata dalla violenza subita. La presenza dello studio di “ Guernica” di Picasso è significativa. Guernica urla l’orrore del bombardamento della cittadina basca. Ma potremo dire forse che la realtà di quell’immagine non si attaglia alla crudeltà della guerra odierna, che il mondo di oggi non vive la sua terrificante “Guernica” negli eventi che periodicamente in alcune parti si verificano? L’uomo senza memoria è in balia del destino è un uomo a cui manca l’energia di opporsi alle eventuali ricadute cui l’eterna dialettica del bene e del male induce. Le ricadute, però, non sono un fatto inevitabile, cui presiede un destino preventivamente segnato. L’uomo è artefice del proprio destino: l’indifferenza e il non impegno hanno segnato nella storia il predominio delle forze negative. L’arte, quindi, non ha esaurito la sua funzione. La fenomenologia dell’arte in un certo momento storico ha un alto valore di insegnamento, ci spinge non solo a comprendere meglio quei fatti storici, ma a compararne la memoria con il mondo in cui viviamo: sicuro argine, questo, al pericolo che sciagurate evenienze storiche abbiano a ripetersi tragicamente.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.