La brughiera senza i cavalli non vive
Una settimana di iniziative dal 20 al 27 aprile legate al cavallo. Gare di endurance, salto a ostacoli, dressage e tante iniziative per rivivere i fasti del passato

«L’uomo sarebbe rimasto uno schiavo se il cavallo non lo avesse reso un re». Così scriveva Elwyn Hartley Edwards, grande conoscitore di uomini e cavalli. E se dovessimo individuare il regno dove uomo e cavallo hanno dominato incontrastati per almeno due secoli, questo è senz’altro Casorate Sempione, cuore della Brughiera. Qui sono concentrate alcune tra le più importanti scuderie italiane. Qui negli anni d’oro, dal 1930 alla fine del 1970, c’era la più alta concentrazione di cavalli per abitante, fino a 4 mila esemplari. Un’intera economia che ruotava, e in parte ruota ancora, intorno al cavallo: allevamenti, centri equestri, artieri, groom, veterinari e turisti che amano la bella natura vista dal garrese.
Casorate Sempione era un polo di attrazione, meta di vip dello spettacolo come Mike Bongiorno, Sofia Loren, Alberto Lupo, Adriano Celentano. Qui insegnavano i migliori istruttori dell’equitazione italiana.
I fasti del passato sono però finiti. Alla passione delle antiche famiglie nobili è sopravvenuto il business. L’icona di questo splendore passato, minacciato da un presente spesso incolto e impreparato a cogliere tanta bellezza, è rappresentato dalla scuderia San Giorgio, voluta dalla famiglia Bocconi di Milano. Una splendida costruzione sullo stile degli arras di Normandia. Questo gioiello sta cadendo a pezzi, dopo essere passato di mano in mano e minacciato più volte da speculazioni edilizie, dettate dagli appetiti dell’aeroporto di Malpensa.
Eppure a Casorate Sempione e nella brughiera batte ancora un cuore romantico, legato alla società della caccia a cavallo, alle corse, ai cross country. Un cuore sano che ha deciso di ridare linfa a quel passato con una settimana di iniziative, dal 20 al 27 aprile, patrocinata dalla Provincia di Varese e dalla Regione Lombardia. La manifestazione “Il cavallo, la brughiera” ha nel suo cartellone dimostrazioni di mestieri equestri, battesimo del cavallo per i bambini, gare di dressage, salto ostacoli, gare internazionali di endurance (120 km), campionato regionale di endurance (60 e 30 km), horse ball, dimostrazioni di falconeria, rievocazioni storiche, come la Battaglia di Tornavento.
Le scuderie casoratesi Le Querce, La Capinera, San Gallo, Riding Club e Raynolds ospiteranno le varie gare e manifestazioni. «Questa settimana – spiega Ilaria Dettoni (foto a lato), che insieme a Paolo Valentini presiede il comitato organizzatore e proprietaria della scuderia San Gallo – ha come obiettivo di riportare al centro dell’attenzione questo territorio che non è nè perduto né sperduto. Casorate Sempione sarebbe dovuto diventare il centro di eccellenza per il salto a ostacoli, ma non sono stati fatti gli investimenti necessari. Qui c’erano delle competenze uniche che con il tempo sono state abbandonate o lasciate ai lavoratori stranieri. Vogliamo riavvicnare i casoratesi al mondo del cavallo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.