In canoa sull’Olona: «Impresa meravigliosa per scoprire l’ambiente»
Impresa di due appassionati che domenica scorsa sono scesi tra le piccole rapide per «propagandare l’idea di parco naturale Rto»
L’Olona in canoa è possibile. L’impresa è stata compiuta da due appassionati ambientalisti che con questa avventura hanno voluto accendere i riflettori su quella parte di territorio compresa nel Parto Rile Tenore Olona. Si tratta di Maurizio Alberti, insegnante e Paolo Carlesso, architetto, che domenica scorsa, nonostante il maltempo, hanno percorso il fiume sulla loro canoa dal ponte antico di Castiglione Olona fino al ponte di Torba. «L’impresa, la chiameremmo così perché il fiume non è facile – raccontano i due appassionati -, ha piccole rapide, molti sassi e qualche cascatella, ha le acque ancora parzialmente inquinate e soprattutto, non essendo mai stato disceso poteva riservare insidie inaspettate, come scarichi incontrollati o alberi di traverso o cascate improvvise. Il fiume ha una discreta corrente ed è consigliato a canoisti con un minimo di esperienza. Lo abbiamo fatto più per propagandare l’idea di parco naturale dell’Olona che per compiere un’impresa sportiva».
«Abbiamo voluto dimostrare a tutti con questa impresa che, come succede in Europa, un fiume è una risorsa meravigliosa – proseguono i due -, e l’Olona in particolare attraversa scenari verdissimi, “aironi e germani ci osservavano increduli” raccontano i temerari. Dovere fondamentale delle Amministrazioni è la depurazione e la salvaguardia completa delle acque, dopodiché discendere l’Olona in canoa o rafting sarà un’esperienza meravigliosa per tutti».
E’ già pronto il nome del futuro canoa club “Olona, un fiume, un parco”. L’esperienza sarà replicata in occasione de “Una valle in festa, per il parco dell’Olona” che avrà luogo a Fagnano dal 20 al 22 giugno. Chi fosse interessato può contattare i due sportivi alla mail albertimau@tele2.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.