Incidenti stradali, Busto Arsizio città a rischio

Le statistiche del Cesis sul primo semestre 2008: con la bella stagione più incidenti a causa della velocità e il sabato. Uomini protagonisti in negativo, massimo pericolo il lunedì e fra le ore 18 e le 19

Assessorato comunale alla Sicurezza e Polizia Locale di Busto Arsizio proseguono la loro campagna "Busto città sicura" per la riduzione dell’incidentalità e dei reati a danni di persone e patrimonio, tramite il controllo delle strade e del territorio, potenziato specificamente per il periodo estivo.

A questo proposito è stato diffuso oggi un report realizzato dall’Ufficio Centro Studi Incidentalità Stradale Ce.S.I.S. e che mette in luce i dati sugli incidenti del traffico nei primi sei mesi dell’anno in città. Suddivisi nei due primi trimestri del 2008, vi si fa riferimento al tipo di dinamica del sinistro, alla presenza o meno di feriti, ai veicoli coinvolti, ai giorni e alle fasce orarie più a rischio.

I dati pongono in evidenza ancora una volta come al centro stia prima di tutta la responsabilità individuale di chi guida, per il bene proprio e altrui: comportamenti corretti, guida a velocità moderata e attenzione sempre vigile possono prevenire la maggior parte dei sinistri.

Passando all’analisi nel dettaglio dei dati, si noti la costanza del dato generale degli incidenti registrati: 165 da gennaio a fine marzo contro 164 da aprile a fine giugno. Fra questi ultimi purtroppo uno mortale, a carico della ciclista Pierina Valenti, travolta da un camion lo scorso 13 giugno. In aumento i feriti, da 83 a 92 fra i due trimestri; si noti anche la grande prevalenza di uomini coinvolti rispetto alle donne (241 contro 45 nel primo trimestre, 240 contro 100 nel secondo). Relativamente contenuti, ma con conseguenze speso serie, gli incidenti a carico di motocicli (15 e 13) e ciclomotori (20 e 17), un caso tragiche  come ricordato in precedenza le conseguenze dei sinistri con coinvolgimento di ciclisti (17 e 15), preoccupanti, per quanto "pochi", gli investimenti di pedoni (8 e 7). Fra le tipologie di dinamica prevale lo scontro frontale-laterale (69 e 59 nei due trimestri considerati). Tra i giorni della settimana considerati dati omogenei ma complessivamente più a rischio il lunedì (28 incidenti da gennaio a marzo, 32 da aprile a giugno); da notare la differenza disarmante dei dati del sabato, che schizzano dai 12 sinistri del trimestre invernale ai 25 di quello primaverile, con il bel tempo che invoglia ad uscire. Curiosamente, la domenica vede invece una diminuzione da 12 a 10, forse per l’abbandono della città in cerca di località più amene in cui trascorrere la giornata. Quanto alle fasce orarie interessate dagli incidenti, quella "maledetta" è tra le 18 e le 19, complice la stanchezza a conclusione di un’intensa giornata: rispettivamente e 20 e 21 i sinistri registrati, in modo regolare, si noti, benchè d’inverno sia buio e da fine marzo vi sia invece luce abbondante. Andando infine ad esaminare il dato per fasce d’età, duole trovare fra le persone coinvolte anche qualche bambino e ragazzino fino a 14 anni (1 e 3), ma sembra smentirsi in parte l’incidentalità dei giovani adulti fino a 30 anni (79 e 66 incidenti rispettivamente), il cui dato è sovrastato, anche per mere ragioni statistiche e demografiche, dagli adulti da 30 a 60 anni (175 e 198 sinistri). Abbastanza omogenei i dati sui luoghi degli incidenti: in centro come in periferia, agli incroci come sui rettilinei, fra le cause – mancata distanza di sicurezza, omessa precedenza, "rosso " bruciato, contromano, mancata precedenza ai pedoni – è la velocità che schizza paurosamente verso l’alto, passando da 3 incidenti nel trimestre invernale a 30 in quello primaverile. E considerando che l’incidente da velocità è prerogativa in grandissima prevalenza maschile e giovanile, non c’è che da riflettere sui cambiamenti stagionali dell’organismo e sui loro effetti sull’Homo automovens.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Luglio 2008
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.