Il terremoto di Messina, i filmati di cento anni fa
Drammatici filmati lunedì 1 Dicembre al cinema Paolo Grassi che ricostruiscono quanto avvenuto durante il terremoto che il 28 dicembre 1908 distrusse Messina e Reggio Calabria
Alle 5,21 di lunedì 28 Dicembre 1908, Messina e Reggio Calabria, vennero completamente distrutte da un terremoto cataclismico, valutato dell’ottavo grado della scala Richter (per intendersi della stessa intensità del terremoto-tsunami che devastò l’Indonesia nel Dicembre 2006). In occasione del centesimo anniversario di questo tragico evento naturale che mise in ginocchio tutta l’ Italia per decenni, il Gruppo Astronomico Tradatese ha organizzato una serata speciale in programmata per lunedì 1 Dicembre, alle 21 al cinema Paolo Grassi, con tema “Messina 1908: i filmati della catastrofe”, curata da Giuseppe Palombo.
Il lavoro di ricerca del relatore per recuperare il prezioso materiale (immagini, filmati, documenti) è stato lungo e laborioso. La catastrofe sismica di Messina sarà analizzata dal punto di vista storico, cinematografico, letterario e psicologico in una serata di altissimo interesse documentaristico e nel contempo altamente drammatica: certi documenti (in particolare alcune rarissime sequenze cinematografiche) lasceranno certamente senza fiato il pubblico, specialmente il più giovane che mai ha sentito parlare di questa immane tragedia.
“Spesso ci dimentichiamo che la Terra è un pianeta bellissimo ma anche crudele – spiega il presidente del Gat, Cesare Guaita -. Purtroppo, a quei tempi, nessuno era consapevole che la regione dello stretto di Messina presenta altissimi rischi sismici: così lo sviluppo edilizio incontrollato di Reggio C. e Messina portò quasi automaticamente alla catastrofe. Va ricordato che a quei tempi non c’erano radio e televisione, quindi le informazioni viaggiavano solo via telegrafo e potevano essere reperite solo sulle principali testate giornalistiche: per questo ci vollero alcuni giorni perché in Italia e nel resto d’Europa si divulgasse la notizia della morte di oltre 80 mila persone, schiacciate dai crolli delle loro case o sommerse dall’onda anomala di un impressionate tsunami alto 10 metri. Si trattava della più disastroso terremoto che abbia devastato l’Europa occidentale in epoca storica”.
”A distanza di 100 anni – prosegue Guaita -, i progressi delle conoscenze geologiche ci assicurano che lo stretto di Messina è sicuramente la zona sismica più pericolosa dell’ intera Europa. Sappiamo anche che nel passato, mediamente ogni secolo, si sono verificati grossi terremoti. Il fatto che sia passato un secolo dall’ ultimo non ci deve quindi lasciare tranquilli, ma metterci in grande allarme: la probabilità di un prossimo grande sisma si avvicina sempre di più. Questo è più che sufficiente per farci riflettere bene su cosa si può fare e cosa non si può fare nella regione dello Stretto”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.