Il Dicom presenta il laboratorio di ricerca “Arte-lab”

Sarà inaugurato in occasione del workshop di lunedì 12 gennaio dedicato al "Web mining"

Il Dipartimento di Informatica e Comunicazione (DICOM) organizza per lunedì 12 gennaio, a partire dalle ore 14.30, nella Sala Insubria di Villa Toeplitz, a Varese, il Workshop on pattern recognition in web mining application. Scopo dell’iniziativa è creare sinergie su un tema di ricerca molto sentito in area informatica: quello del “web mining”, ossia l’applicazione di sofisticate tecnologie in grado di potenziare la fruizione delle informazioni ricavabili dal web.

Al workshop parteciperanno l’Università di Lugano, il Joint Research Centre di Ispra e la 7Pixel Srl.

«La giornata servirà per confrontarsi sulle più moderne applicazioni del web mining, ossia di tutti gli strumenti utilizzati per rendere più efficace la ricerca di informazioni sul web – spiega la professoressa Elisabetta Binaghi, docente di Informatica della Facoltà di Scienze Varese. Saranno trattati argomenti di notevole interesse ed attualità  come il controllo sull’accessibilità e la personalizzazione della ricerca di informazioni sul web. Il Dicom illustrerà tecniche per la gestione on line di archivi di immagini. Gli esperti del Joint Research Centre ci spiegheranno come funziona il sistema di monitoraggio automatico in tempo reale di notizie tra cui quelle relative ad eventi violenti e-o disastri naturali di pericolo provenienti dal web».

L’iniziativa rappresenta anche l’occasione per presentare il Laboratorio di ricerca applicata “ArTe-Lab” nato dalla collaborazione tra Dicom e la società 7Pixel, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e il trasferimento di nuove tecnologie nel settore dei servizi avanzati per il Web.
Alla base dell’azione di ArTe-Lab il convincimento che una relazione diretta tra Università e Impresa su un settore di attività ad alto impatto tecnologico e rapida evoluzione, come si caratterizza attualmente l’ambito del Web, sappia valorizzare competenze presenti e capacità d’innovazione sia sul fronte accademico sia sul fronte industriale. Docenti, giovani ricercatori e studenti collaborano e interagiscono direttamente con tecnici di impresa al fine di capitalizzare e mettere a frutto in ambito produttivo prototipi e risultati di attività di ricerca.

Il programma completo del workshop è visionabile al seguente link:

http://www.dicom.uninsubria.it/arteLab/PaRWA-Program.pdf.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Gennaio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.