A rischio i laboratori culturali della Valcuvia
Con la riduzione dei fondi, la Comunità montana lancia l'allarme. Dal 2004, le attività culturali e di scoperta del territorio hanno coinvolto centinaia di studenti
Prati, boschi, stagni, torrenti, flora, fauna, cultura e civiltà contadina: la Comunità Montana della Valcuvia investe nell’educazione dei giovani.
I laboratori, promossi e finanziati dall’Ente, sono svariati e spaziano dall’ambiente naturale ai musei del territorio. I progetti, iniziati nel 2004, hanno coinvolto quest’anno un’ottantina di classi degli istituti scolastici di primo e secondo livello, per un totale di circa 600 ore di lavoro con i ragazzi, svolte da guide museali, operatori specializzati e Guardie Ecologiche Volontarie della Valcuvia.
La maggior parte dei laboratori sono completamente gratuiti per le scuole come il progetto cultura Musei e territorio un’opportunità per crescere, che propone attività e visite per scoprire il patrimonio artistico e culturale della zona.
Le classi coinvolte ogni anno sono 30, ma le richieste sono oltre il doppio. In alternativa vengono effettuate delle visite di una giornata, finanziate dall’Ente con il contributo delle classi. Le escursioni guidate e i laboratori didattico espressivi permettono di conoscere il patrimonio storico e culturale della Valcuvia: i grandi artisti Innocente Salvini e Floriano Bodini, le attività tradizionali la civiltà contadina e l’industria ceramica, i palazzi d’epoca come Villa Bozzolo.
Per quanto riguarda l’educazione ambientale, alcuni laboratori sono completamente gratuiti, altri richiedono un contributo simbolico da parte della classe. Gli argomenti spaziano dalla raccolta differenziata alle escursioni guidate alla scoperta dei boschi e dei prati.
Tra gioco e natura sono progetti di didattica naturalistica che, partendo dalla curiosità innata dei bambini, li accompagnano in un percorso di conoscenza, sperimentazione e manipolazione del mondo
circostante: uccelli, animali del bosco, insetti, semi, laghi e torrenti.
Marco Magrini, Presidente di Comunità Montana della Valcuvia, dichiara: «Ognuno di questi laboratori è un tassello importante per la conoscenza del territorio e contribuisce a formare generazioni di cittadini attenti all’ambiente naturale e consapevoli della cultura locale. I numeri delle classi coinvolte e delle
ore investite dimostrano da sole l’impegno dell’ente nella scuola e con i giovani. Queste attività sono sempre state garantite con varie forme di finanziamento: risorse proprie e partecipazione a bandi. Purtroppo il drastico taglio dei fondi destinati agli Enti montani influirà anche su questi progetti che non si riuscirà probabilmente a portare avanti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.