In bici o a piedi lungo la Valmorea
L'iniziativa di Legambiente Varese e Ciclocittà F.I.A.B. in programma domenica 1 marzo
Domenica 1 marzo, in occasione della seconda giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, Legambiente Varese e Ciclocittà F.I.A.B. organizzano escursioni in biciclette e a piedi lungo i binari abbandonati della ferrovia della Valmorea , con il seguente programma:
Pedalando: ritrovo ore 9.00 alla stazione FS di Varese; percorso collinare per scendere in valle Olona a Torba; seguendo i binari si attraversa Castiglione Olona e si giunge al casello dismesso di Bizzozzero–Gurone;
Convivialità : ore 11.30 aperitivo al casello dismesso di Bizzozzero-Gurone;
Passeggiando: visite guidate alle testimonianze del passato industriale della valle lungo i binari abbandonati tra la Folla di Malnate e il ponte di Vedano: alle 10.00 e alle 14.00 con partenza dal casello.
Durante tutto il giorno sarà possibile visitare la mostra sull’archeologia industriale nella valle Olona all’interno del casello di Bizzozzero-Gurone, attualmente gestito da Legambiente con l’obiettivo di creare un osservatorio ambientale per la salvaguardia, il monitoraggio e la valorizzazione dell’area.
«L’iniziativa dimostra l’impegno delle due associazioni sull’Olona e intorno ai Mulini di Gurone – dichiarano Alberto Minazzi e Rossana Chiodi, rispettivamente coordinatore provinciale di Legambiente e presidente di Ciclocittà –, da tempo infatti proponiamo modalità di fruizione dell’area all’insegna della mobilità dolce».
«In attesa di un recupero della ferrovia – continuano i due esponenti -, è necessario accelerare la costruzione della rete ciclabile e pedonale che integri la rete di trasporto pubblico, per promuovere forme di turismo sostenibile nella valle».
La giornata nazionale delle ferrovie dimenticate è stata proclamata da Co.Mo.Do (Confederazione Mobilità Dolce) per il riuso del patrimonio ferroviario in abbandono.
Co.Mo.Do. è una confederazione di associazioni che si occupano di mobilità alternativa e tempo libero, a cui Legambiente e F.I.A.B. (Federazione Italiana Amici della Bicicletta, di cui Ciclocittà fa parte) aderiscono. Suo obiettivo principale è promuovere una rete nazionale di mobilità dolce, anche attraverso il recupero di infrastrutture territoriali dismesse, come le ferrovie e le strade arginali.
La partecipazione è libera.
Per informazioni : Legambiente Varese – piazza de Salvo 8
Tel. e fax 0332 812059
legambientevarese@virgilio.it
legambienteva.blogspot.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.