Lo Sportello Disabili mobile riprende il viaggio
Nel 2009 il Camper della Regione, attrezzato ad uso ufficio e accessibile alle persone con disabilità, tornerà a percorrere il territorio regionale
Il Camper inizia a scaldare i motori dopo un breve periodo di pausa invernale, necessaria per fare il tagliando , così a partire dal mese di marzo lo Sportello Disabili Mobile sarà nuovamente “on the road”, per dare seguito a un’avventura iniziata nel 2004 e che ha percorso in quattro anni più di 16.000 Km con apertura al pubblico per 324 giornate raggiungendo più di 90 diverse città lombarde e sostando in più di 150 piazze.
Lo Sportello Disabili Mobile ha ricevuto ed evaso più di 2000 richieste individuali, è entrato in contatto con 750 tra associazioni, coordinamenti di associazioni e cooperative sociali del territorio lombardo, ha collaborato con diversi uffici decentrati dell’Agenzia delle Entrate, i Centri Servizi del Volontariato (sia presso i capoluoghi di provincia che decentrati), i Servizi Sociali comunali e i servizi disabili delle Asl.
Lo Sportello Disabili Mobile è una iniziativa della DG Famiglia e Solidarietà Sociale di Regione Lombardia, realizzata da Aias Milano, Ledha e Anmic, nell’ambito del più ampio progetto Sportello Disabili che offre una serie di servizi informativi ai cittadini con disabilità, ai loro familiari, organizzazioni e servizi.
L’iniziativa infatti si prefigge di offrire ai cittadini con disabilità e alle loro famiglie informazioni e notizie utili per migliorare la qualità della vita, rafforzare i legami con la rete di associazioni, servizi e iniziative locali e diffondere notizie su tematiche legate al mondo della disabilità.
Il 2009 si preannuncia ricco di appuntamenti e di occasioni per diffondere nel territorio lombardo buona informazione in materia di disabilità. Nel corso dell’anno il Camper farà tappa a: Somma Lombardo (Va), Sannazzaro de Burgondi (Pv), Cinisello Balsamo (Mi), Legnano (Mi), Campione d’Italia (Co), Sondrio, Pieve Emanuele (Mi), Castelgoffredo (Mn), Tradate (Va), Rezzato (Bs), Palazzolo sull’Oglio (Bs), Monza, Bonate Sotto (Bg), Caravaggio (Bg, Gorgonzola (Mi). Si tratta di località i cui comuni sono capofila dei Piani di zona sociali dove, in gran parte, lo Sportello disabili mobile non ha ancora effettuato una sosta.
Il Camper sosterà 2/3 giorni per ogni tappa e organizzerà a Sondrio un momento di incontro con le associazioni e gli enti del territorio, città dove nel lontano 2004 è iniziato il cammino itinerante di questi anni. Parteciperà inoltre alle Feste del Volontariato di Lodi, Lecco e Cremona.
Nel suo viaggio il Camper promuove anche la diffusione della Newsletter Sportello in Rete, un foglio informativo che raccoglie e divulga via mail ogni settimana notizie, incontri e appuntamenti sul mondo della disabilità in Lombardia, che oggi conta circa 1800 iscritti.
Per maggiori informazioni:
Sportello Disabili Regione Lombardia
Via Fabio Filzi, 22 – Milano – Tel. 02 67654740
e-mail: sportello_disabili@regione.lombardia.it
sito web: www.famiglia.regione.lombardia.it/sportellodisabili/camper.asp
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.