“L’educatore è chi sa trarre da ciascuno tutto quanto può dare”

Le riflessioni del professor Viotto, storico preside del magistrale varesino, sulla figura del docente

Ospitiamo alcune riflessioni del Professor Viotto, storico preside del Magistrale Manzoni, intervenuto l’altra sera ad un dibattito sul ruolo dell’educatore.

Desidero ringraziare gli organizzatori di questo incontro (….).
Ho seguito con interesse i vostri interventi e ho fatto queste riflessioni alla luce di un pensiero del pedagogista André Manjòn  ”non si educa se non accompagnando“.
Tra i miei insegnanti ho riscontrato tre tipi di presenze. C’è la presenza di chi sta tra gli alunni, non fa mai assenze, arriva sempre in orario, conosce bene la sua materia, sviluppa un sapere paradigmatico in cui prevale l’oggettività della conoscenza: è una presenza fisica, i migliori alunni vanno avanti, gli altri sono abbandonati.
C’è la presenza di chi generosamente si dedica e si sacrifica per gli alunni, li coinvolge personalmente sviluppa un sapere narrativo in cui prevale la soggettività della persona: è una presenza morale gli alunni si sentono stimati, tutti sono promossi, ma il loro sapere non si definisce, non si accresce.
Infine c’è  la presenza di chi  vive con gli alunni, sa raccordare l’oggettività del sapere e la soggettività della persona, di chi conosce la materia che insegna, ma anche i bisogni e la psicologia degli alunni a cui la insegna: è la presenza educativa, gli alunni si sentono valorizzati e gratificati dai livelli di conoscenza raggiunti.

La scuola deve essere una comunità, ma è la comunità del sapere, dove ciascuno apprende secondo le sue capacità e la sua vocazione intellettuale. Ricordo un pedagogista francese, Henri Bissonnier, un sacerdote di Parigi che rappresentava la Santa Sede all’Unesco nella Commissione per l’educazione dei soggetti portatori di handicap, il quale ha scritto nel libro titolato Pedagogia di resurrezione, che il soggetto in difficoltà non soffre solo di un complesso di inferiorità, perché non è bravo come gli altri. ma, soprattutto, un complesso di povertà perché non è quello che avrebbe potuto essere.

E’ un vero educatore chi sa trarre da ciascun alunno solo quanto può dare, ma tutto quanto può dare, e per ottenere questo risultato più della cultura, più della professionalità, conta l’umanità dell’educatore. Grazie, ancora, per il vostro gradito invito.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.