Malpensa sganciata da Alitalia affronta con fiducia il libero mercato
Al Rotary il deputato Daniele Marantelli e il senatore Fabio Rizzi si sono confrontati sul futuro dell'hub della brughiera. Moderatore della serata Giuseppe Armocida

Artefice di questo nuovo ed interessante futuro sarà soprattutto Sea. La società di gestione aeroportuale ha cercato di porre rimedio allo “tsunami” causato dall’improvvisa dismissione di più di mille voli da parte della compagnia di bandiera dal 28 marzo scorso, con la stipula di accordi con Lufthansa e con altre importanti Compagnie, che hanno già consentito di recuperare molti voli e che porteranno al recupero in termini ragionevoli dei volumi di traffico che si addicono al uno scalo così importante.
I relatori, moderati per l’occasione da Giuseppe Armocida, hanno rimarcato il peso economico e sociale di un’area che fa riferimento a Malpensa, che è posizionata a livelli di primissimo piano in Europa, guadagnando il podio in tutte le classifiche redatte sulla base dei più importanti indicatori socio economici e che ha un effetto traino importante sul resto del Paese. Il Senatore Rizzi ha più volte ribadito grande attaccamento nostro territorio, dimostrando una presenza ed un impegno costante per la risoluzione dei nostri maggiori problemi, legati soprattutto alla mancanza cronica di infrastrutture soprattutto viabilistiche, che influisce sullo sviluppo dell’aeroporto, nonostante il prossimo decennio preveda un notevole sviluppo del trasporto aereo, che saturerà molti aeroporti europei. Ha colpito il ragionato ottimismo del Senatore sulle capacità della società di gestione dell’aeroporto di conquistare fette importanti del mercato del trasporto aereo, associato ad un giudizio sostanzialmente positivo sulle possibilità della nostra economia di uscire da questa difficile congiuntura, cogliendo tutte le occasioni positive.
Valutazione negativa dell’Onorevole Marantelli circa la mancanza di un Piano del trasporto aereo nazionale che attribuisca ruoli e funzioni precise agli aeroporti italiani, così come riguardo alla nostra incapacità comunicativa di valorizzare sulla scena internazionale prodotti aeronautici di assoluta eccellenza realizzati in provincia di Varese.
Il Presidente del sodalizio Massimo Pozzi ha sottolineato, in conclusione dell’incontro, il ruolo del Rotary del Lago Maggiore, che compie vent’anni nel 2009, che consiste nella capacità di creare la massima sensibilità possibile a favore delle opportunità di sviluppo economico-sociali del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.