Malpensa sganciata da Alitalia affronta con fiducia il libero mercato

Al Rotary il deputato Daniele Marantelli e il senatore Fabio Rizzi si sono confrontati sul futuro dell'hub della brughiera. Moderatore della serata Giuseppe Armocida

L’abbandono di Alitalia, oggi CAI, dell’aeroporto della brughiera non è solo un fatto negativo, ma un’opportunità per affrontare il futuro senza logiche di monopolio in un quadro di libero mercato. Il senatore Fabio Rizzi ed il deputato Daniele Marantelli, chiamati dal Presidente Massimo Pozzi a confrontarsi sul futuro dell’aeroporto della brughiera in una serata al Rotary Sesto Calende Angera Lago Maggiore, hanno saputo offrire una prospettiva chiara e concorde dello scalo del nostro territorio.
Artefice di questo nuovo ed interessante futuro sarà soprattutto Sea.  La società di gestione aeroportuale ha cercato di porre rimedio allo “tsunami” causato dall’improvvisa dismissione di più di mille voli da parte della compagnia di bandiera dal 28 marzo scorso, con la stipula di accordi con Lufthansa e con altre importanti Compagnie, che hanno già consentito di recuperare molti voli e che porteranno al recupero in termini ragionevoli dei volumi di traffico che si addicono al uno scalo così importante.
I relatori, moderati per l’occasione da Giuseppe Armocida, hanno rimarcato il peso economico e sociale di un’area che fa riferimento a Malpensa, che è posizionata a livelli di primissimo piano in Europa, guadagnando il podio in tutte le classifiche redatte sulla base dei più importanti indicatori socio economici e che ha un effetto traino importante sul resto del Paese. Il Senatore Rizzi ha più volte ribadito grande attaccamento nostro territorio, dimostrando una presenza ed un impegno costante per la risoluzione dei nostri maggiori problemi, legati soprattutto alla mancanza cronica di infrastrutture soprattutto viabilistiche, che influisce sullo sviluppo dell’aeroporto, nonostante il prossimo decennio preveda un notevole sviluppo del trasporto aereo, che saturerà molti aeroporti europei. Ha colpito il ragionato ottimismo del Senatore sulle capacità della società di gestione dell’aeroporto di conquistare fette importanti del mercato del trasporto aereo, associato ad un giudizio sostanzialmente positivo sulle possibilità della nostra economia di uscire da questa difficile congiuntura, cogliendo tutte le occasioni positive.
Valutazione negativa dell’Onorevole Marantelli circa la mancanza di un Piano del trasporto aereo nazionale che attribuisca ruoli e funzioni precise agli aeroporti italiani, così come riguardo alla nostra incapacità comunicativa di valorizzare sulla scena internazionale prodotti aeronautici di assoluta eccellenza realizzati in provincia di Varese.
Il Presidente del sodalizio Massimo Pozzi ha sottolineato, in conclusione dell’incontro, il ruolo del Rotary del Lago Maggiore, che compie vent’anni nel 2009, che consiste nella capacità di creare la massima sensibilità possibile a favore delle opportunità di sviluppo economico-sociali del territorio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.