Villa Rusconi, tesoro da scoprire con il Fai

Anche la storica villa, ora sede del municipio, tra le ville dell'altomilanese aperte al pubblico in occasione della giornata "Fai anche tu"

C’è anche Villa Corio Rusconi, sede del municipio di Castano Primo, tra le ville storiche dell’Altomilanese aperte al pubblico in occasione della XVII giornata Fai di primavera, che coinvolge in tutta Italia 210 località, per un totale di 580 monumenti, all’insegna dello slogan “FAI anche tu”, un invito a prendere consapevolezza di come tutti noi facciamo parte di un patrimonio culturale che ci unisce e ci definisce.

Nello specifico, l’iniziativa riguardante l’Altomilanese e il Varesotto è della delegazione del Fai del Seprio e comprende quattro ville storiche dell’alta pianura lombarda, lungo il canale Villoresi – tre di Busto Garolfo e il municipio di Castano Primo – oltre al parco archeologico di Castelseprio.
Villa Corio Rusconi è aperta al pubblico oggi, sabato 28 marzo, dalle 14,30 alle 18, e domani, domenica, dalle 10 alle 18 (sabato mattina, dalle 10,30 alle 12, l’ingresso è riservato ai soli iscritti al Fai). Sono previste anche delle visite guidate, sia sabato che domenica, alle 11 e alle 16, con gli “apprendisti Ciceroni” del liceo scientifico “A. Tosi” di Busto Arsizio.
Da notare che nel pomeriggio di domenica, con inizio alle 16,30, nella villa, vi sarà un concerto del Civico Istituto musicale pareggiato “Giacomo Puccini” di Gallarate.

Villa Rusconi è un esempio di dimora nobile, con annesso parco, costituita da un corpo centrale a tre piani e fiancheggiata da due ali ad un piano. Conosciuta anche come Villa Nuno de Portugal, in riferimento al marchese Antonio Nuno de Portugal che venne investito del feudo di Castano e Buscate dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1717, ha però origini ancora più antiche, visto che secondo alcune fonti l’edificio sarebbe stato posseduto dalla famiglia Visconti già nel XVI secolo. Divenne poi proprietà della famiglia Corio nel XVII secolo. Il nome Rusconi le deriva invece dal fatto che venne acquistata dal cavalier Giuseppe Rusconi nel 1923. Divenne proprietà del Comune di Castano Primo nel 1970: gravemente danneggiata da un incendio nel 1992, è stata ristrutturata e riaperta al pubblico nel 1999 ed è divenuta sede del municipio nel 2000. Tra gli elementi più interessanti della villa si evidenziano il loggiato centrale, il grande salone d’onore affrescato – sono parzialmente visibili degli affreschi anche in alcune stanze – i due giardini, in particolare quello restrostante.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.