Abiti e libri? i lombardi li comprano on line
In Lombardia si vende on line: non solo a Milano (prima con 437 imprese di e-commerce) ma anche a Varese (seconda con 79 imprese) e Brescia. E si compra: lo fanno un terzo dei navigatori lombardi
Viaggi, libri, CD, biglietti per concerti ma anche prodotti tipici, animali, giocattoli e accessori personali. Sono sempre più numerosi gli oggetti in vendita su internet e sempre più lombardi comprano ormai on line. Sono 823 le imprese del commercio elettronico attive in Lombardia nel 2008, in crescita del 40% dal 2007 e del 662% dal 2004. Milano la regina della vendita on line con 437 imprese attive, il 53,1% del totale regionale, in crescita del 39% dallo scorso anno. Seguono Varese (79 imprese, +17,9 dal 2007, 9,6% del totale lombardo) e Brescia (75 imprese, 9,1% del totale lombardo). Dal 2007 le crescite percentuali più rilevanti si registrano a Lecco (+93,3%), Brescia (+70,5%) e Como (+54,2%).
Le imprese lombarde del commercio on line sono per il 63% ditte individuali. In quasi tre casi su quattro il titolare è uomo (71,9%), quasi sempre italiano (91,3%) e nel 67% dei casi ha meno di 40 anni. Tra i prodotti più curiosi in vendita: arredi e accessori in miniatura per dolls house, pavimenti in ceramica, fontane con giochi d’acqua e piscine, diamanti, perle e gemme preziose, incisioni e stampe giapponesi, abiti da cerimonia per cani.
Sono oltre un milione e trecentomila invece i lombardi che comprano merci e servizi on line, rappresentando il 22% del totale italiano che fa acquisti su internet: si tratta del 34,4% dein navigatori lombardi, cioè uno su tr. I beni e i servizi più acquistati? I lombardi si dividono in ugual modo tra abiti ed articoli sportivi (dal 24,4% di chi compra on line) e libri e riviste (24,2%), poi film e musica e software vari (18% ciascuno). Se un lombardo su due (52,9%) scarica da internet i film e la musica acquistati, l’83,6% non rinuncia al piacere di sfogliare le pagine per i libri e giornali comprati on line scegliendo la consegna postale.
I dati emergono da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati registro imprese al quarto trimestre 2008, 2007 e 2004 e marzo 2009, e da un’elaborazione su dati Istat 2008.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.