Contrordine: usare Facebook al lavoro migliora la produttività
Secondo un ricercatore di Melbourne chi si distrae con i social network può aumentare la sua creatività del 9%. E voi potete usare Facebook al lavoro?
I social network sono un problema scottante per i "boss" delle aziende americane. In molti stanno vietando ai propri impiegati di accedere a siti come Facebook e MySpace, ritenendo che questi siti li distraggano eccessivamente, diminuendo la produttività. Effettivamente molte ricerche americane confermavano queste distrazioni e, dopo tutto, anche molti uffici italiani bloccano l’accesso a Facebook.
Ora arriva una ricerca in controcorrente, quella firmata dall’Università di Melbourne (Australia). Secondo questo studio, le persone che usano Internet al lavoro per motivi personali, sarebbero più produttive del 9% rispetto a chi non lo fa. Secondo il ricercatore Brent Coker, del dipartimento di management e marketing, «Le persone devono avere piccole distrazioni per rinfrescare la propria concentrazione». Facebook e gli altri social network, quindi, possono sostituire la pausa caffè.
«Dei break brevi, come un veloce giro su Internet, consentono alla mente di riposarsi, portando ad una concentrazione superiore nella giornata e migliorando la produttività». Ovviamente a tutto c’è un limite. I soggetti studiati a Melbourne potevano usare Internet per scopi personali, ma con moderazione, per non più del 20% del tempo passato in ufficio. «Chi soffre di una dipendenza da Internet», ha ricordato Coker, «Ha comunque una produttività inferiore».
E voi? Potete usare Facebook in ufficio?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.