Crescono i siti .eu: sono più di tre milioni
Il dominio dedicato ai soggetti che operano nell'Unione Europea finalmente decolla: oggi è il quinto più popolare al mondo
Era nato con qualche sospetto e molte polemiche, il dominio .eu, ma dopo anni di fatiche sembra che il successo sia arrivato. Dal 2006 chi si sente particolarmente "europeo" può infatti crearsi un sito che finisce con .eu, al posto dei più tradizionali indirizzi .it o .com.
Insieme a lui, secondo i dati appena diffusi dall’Unione Europea, l’avrebbero già fatto più di tre milioni di soggetti. Neanche la crisi finanziaria ne ha rallentato la crescita: il numero di nomi di dominio ".eu" è aumentato del 2% nel corso del primo trimestre 2009, una crescita che ne consolida il quinto posto tra i domini di primo livello geografico più popolari a livello mondiale.
La decisione di affidare un dominio all’Unione Europea fu una piccola novità: l’Europa non è uno stato vero e proprio, ma già in precedenza erano stati concessi domini ad enti sovranazionali (come .nato). Dopo una corsa al dominio che spesso ha lasciato pochi siti veramente utili sull’eu (spesso si trattava di domini fantasma o semplici raccoglitori di siti nazionali), oggi i nomi registrati sfiorano quota 3.050.000, con contenuti più interessanti. Imprese multinazionali, PMI, ONG, gruppi di riflessione e privati cittadini hanno adottato il dominio ".eu" per contrassegnare la loro presenza sul web.
La maggior parte dei nomi di dominio ".eu" è stata registrata nei paesi dell’UE che contano il maggior numero di abitanti e presentano i più forti tassi di diffusione di internet in rapporto alla popolazione. La Germania è sempre in testa, con il 30%, seguita da Paesi Bassi (14%), Regno Unito (12%), Francia (8%) e Polonia (6%). EURid, organismo indipendente senza scopo di lucro, è incaricato della gestione del registro ".eu" (la banca dati che contiene tutte le registrazioni ".eu"). Un anno dopo la sua creazione erano stati registrati 2,5 milioni di nomi di dominio ".eu", ai quali si sono aggiunti 300 000 nuovi nomi nel 2007.
Una curiosità: sono molte richieste di registrazione soprattutto da Portogallo e Romania, poiché sia in portoghese che in rumeno il termine "eu" significa "io", dando luogo a diversi giochi di parole (così come il dominio .tv non sarebbe dedicato alla televisione, tuttavia viene acquistato da molti network dal piccolissimo stato del Tuvalu, in Polinesia).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.