La diocesi di Como in soccorso dei terremotati
Ecco come fare per contribuire alle azioni di solidarietà decise dal vescovo Coletti
Le notizie di questi giorni ci dicono della difficile situazione dell’Abruzzo, dove la terra continua a tremare. Da parte sua la Diocesi di Como conferma quanto detto dal Vescovo Diego Coletti al termine della Messa Crismale dello scorso giovedì santo: «facciamo nostro l’invito che i Vescovi italiani hanno rivolto alle Chiese: domenica 19 aprile parteciperemo alla colletta per i terremotati d’Abruzzo». Ricordiamo che la scorsa settimana, sempre al termine della Messa Crismale, monsignor Coletti ha chiesto a tutti i sacerdoti della diocesi di scegliere, nella massima libertà, di versare un mese della propria remunerazione mensile per la costituzione di un fondo di solidarietà che servirà parte per aiutare le popolazioni terremotate, parte per intervenire a sostegno delle famiglie e delle persone in difficoltà a causa della crisi economica e occupazionale.
Negli ultimi giorni moltissimi volontari e tecnici sono partiti dai territori su cui si estende la diocesi di Como per portare soccorso e assistenza alle popolazioni terremotate dell’Abruzzo. Altrettanti coloro che avevano il desiderio di partire per rendersi utili. Proprio in queste ore, dalla Caritas della diocesi di Como, arriva la conferma che le Caritas della Lombardia saranno chiamate a portare il proprio aiuto nella tendopoli di Paganica, una delle più grandi allestite dalla Protezione Civile.
La Caritas della Diocesi di Como, dunque, ringraziando coloro che nelle scorse settimane avevano espresso con entusiasmo il desiderio di mettersi a disposizione per aiutare le persone colpite dal sisma, è ora in grado accogliere le loro richieste.
Chiunque (giovani e adulti) desideri offrire un po’ del proprio tempo e delle proprie capacità per un servizio di volontariato a Paganica può rivolgersi alla Caritas della Diocesi di Como indicando nominativo, recapito ed eventualmente proprie specifiche competenze. La sede di Como è riferimento per tutta la diocesi, quindi anche per la provincia di Sondrio e per le porzioni di territorio diocesano che insistono sulle province di Varese e Lecco.
Caritas Italiana tramite C/C POSTALE N. 347013
o tramite UNICREDIT BANCA DI ROMA S.P.A.
IBAN IT38 K03002 05206 000401120727
Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui:
· Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma
IBAN: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012
· Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma
IBAN: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097
· Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma
IBAN: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.