Pasquetta tra pic-nic e bicicletta
Musei aperti e gite sui laghi: è così che passeremo le vacanze in arrivo. Tra passeggiate fuori porta e mostre, ecco qualche consiglio utile per viverle al meglio

La gita può essere in bicicletta lungo i Navigli. Autentica risorsa del territorio, questi antichi corsi d’acqua sono vicini alla città, ma lontani dalla confusione. Lungo le loro sponde, si snodano itinerari facili facili che vi rifaranno riscoprire il fascino di ricchezze naturalistiche, storiche e monumentali spesso dimenticate.
Se la bicicletta non fa per voi, sono da non perdere le proprietà Borromeo sul lago Maggiore. Sempre belle nel periodo della fioritura, l’isola madre, l’isola Bella e la Rocca Borromeo di Angera saranno aperte durante le festività di Pasqua. Per arrivarci salite su "Antares", la nuova motonave della Navigazione dei Laghi che vi permetterà di visitare i luoghi più affascinanti del Verbano, dall’Eremo di Santa Caterina alle Isole Borromeo. Ricche di fascino anche le proprietà del FAI che per Pasqua apre a pic-nic e attività per bambini Villa Della Porta Bozzolo e il Monastero di Torba. Qui per la gioia di tutti i più piccoli, nel corso del pomeriggio verranno organizzati una divertente caccia all’uovo e altre attività ricreative all’aria aperta.
La giornata è da passare all’aria aperta anche all’Oasi Lipu della Palude Brabbia. Anche qui tante le attività: visite guidate per tutta la giornata (partenza alle ore 9.30 e ore 15) e laboratori creativi per bambini nel pomeriggio (dalle ore 15). Prenotazione obbligatoria allo 0332/964028. Sempre per una giornata all’aria aperta, a Como da visitare c’è il Parco Pineta: un luogo magico scelto da diverse specie di uccelli rari come dimora d’eccezione. Nei dintorni camminate, concerti e tante attività per tutta la famiglia.
Se volete fare quattro passo per sgranchirvi le gambe, smaltire il pranzo di Pasqua e nel contempo visitare qualche mostra, durante le festività pasquali, sono aperti sia il Museo Bertoni che il Museo Baroffio al Sacro Monte. A Barasso si può visitare la retrospettiva dedicata all’artista olandese Herman Metelerkamp: un omaggio a Varese e al Varesotto, ai luoghi più belli della nostra provincia, alla sua gente. Alla Badia di San Gemolo di Ganna una mostra decisamente pasquale: in esposizione circa 200 uova in vario materiale. Dal legno all’argento, dal marmo alla porcellana: le uova provengono da diverse parti del mondo e raccontano di miti e leggende lontane.
Tante occasioni di svago anche per i più sportivi. Al Volo a vela di Calcinate il campionato italiano per alianti 20 metri, alle Bettole un weekend a tutta birra: non solo cavalli, ma anche esibizioni di artisti, comici e gruppi musicali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.