Un treno per l’Europa
Sarà una sorta di "viaggio premio" per alcune delle scuole che hanno partecipato ai dibattiti di www.ciaoeurope.eu, forum online patrocinato dal Parlamento europeo
Un "Treno per l’Europa – sui binari di Schuman": è questo il titolo di un´iniziativa nata per avvicinare i giovani alle Istituzioni europee in vista della Giornata dell’Europa.
Domenica 19 aprile, alle ore 16.45, il treno farà tappa alla stazione ferroviaria di Milano Centrale.
Il treno, con origine a Padova, proseguirà alla volta di Strasburgo.
Il Treno per l’Europa sarà una sorta di "viaggio premio" per alcune delle scuole che hanno partecipato ai dibattiti di www.ciaoeurope.eu, forum online patrocinato dal Parlamento europeo attivo sin dall’ottobre 2008. Ogni settimana questo forum ha presentato due nuovi argomenti di discussione sulle politiche comunitarie sui quali gli studenti, con un codice assegnato alla scuola di appartenenza, hanno sviluppato dei dibattiti.
Tra i partecipanti, sono state premiate le Scuole che hanno maggiormente contribuito alla discussione nel forum e che hanno dimostrato una partecipazione attiva nei percorsi di educazione alla cittadinanza europea proposti negli ultimi anni.
A bordo del treno in partenza da Padova, dunque, saranno ospitati più di 550 fra studenti e docenti. Destinazione: Parlamento europeo. L’iniziativa prevede, oltre al viaggio in compagnia di alcuni deputati europei (tra i quali il promotore – l’on. Iles Braghetto), che gli studenti incontrino a Strasburgo il Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pottering, il Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani e la Vice Presidente del Parlamento europeo Luisa Morgantini.
La Tappa Milanese
Stazione Centrale di Milano, ore 16.45 – 17.20, il "Treno per l’Europa" farà tappa al binario 7. Ad accogliere l’arrivo del convoglio ci sarà il Vice Presidente del Parlamento europeo, Mario Mauro.
La tappa sarà l’occasione per parlare agli studenti e per una conferenza stampa a bordo treno con gli europarlamentari presenti.
Alla Stazione Centrale, poi, si uniranno al convoglio anche i ragazzi dell’Istituto Tecnico Statale per il Turismo Artemisia Gentileschi di Milano. Dall’istituto di Via Natta partiranno alla volta di Strasburgo 5 studenti insieme ad un loro docente.
Proprio presso la Stazione Centrale, tra l’altro, è stata allestita in questi giorni un’installazione del Parlamento europeo per ricordare l’appuntamento elettorale di Giugno. Si tratta di una siepe e di una fortezza, con il messaggio: "Quanto devono essere aperte le nostre frontiere?". L’installazione fa parte della più ampia campagna di comunicazione che il Parlamento europeo ha varato in vista delle Elezioni Europee di sabato 6 e domenica 7 Giugno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.