Ambientalisti: «Da Pedemotnana più attenzione all’ambiente su Mozzate»

Le osservazioni inviate alla conferenza dei servizi da parte del Comitato mozzatese salute e ambiente

Con l’arrivo della Pedemontana maggior attenzione alla creazione di boschi in determinate aree della varesina. È quello che chiede il Comitato mozzatese salute e ambiente, che ha inviato una lettera al presidente della conferenza dei servizi su Pedemontana che si dovrebbe svolgere il 29 maggio, chiedendo una “revisione generale al progetto” rispetto ad alcune criticità di tipo ambientale. Il Comitato non si mette di traverso all’attuazione del superstrada, ma chiede alcune modifiche rispetto al progetto per quanto riguarda le attività di compensazione, ovvero la creazione di boschi o piantumazioni rispetto a quello che si costruirà.
 
La prima richiesta riguarda parte del bosco salvato dalla realizzazione dell’autogrill di Mozzate: «La sciagurata scelta di localizzare un’area di servizio in una rara zona boscosa di pianura “su indicazione del Comune di Mozzate” com’è riportato nella relazione ambientale della tratta “A” dal titolo “Il bosco del Rugareto e l’area di servizio di Mozzate”, inserita tra discariche dismesse ed ancora attive, è stata marginalmente e parzialmente modificata, ma non in modo sufficiente. Visto che l’area di servizio prevista nel progetto preliminare è stata ridotta salvaguardando una porzione di area boschiva a ridosso della ex discarica “Boschi Ramascioni” esaurita, ma non ancora bonificata, si chiede che quest’area sia riqualificata, inserendola nel Progetto locale di compensazione n. 6, preservandola e con funzioni di filtro tra la costruenda area di servizio e le discariche».
 
Il secondo punto riguarda il nuovo bosco tra lo svincolo di Cislago con l’opera connessa “Varesina bis” ed il torrente Bozzente. «Questo nuovo bosco progettato per compensare la grossa criticità dell’area di servizio e dell’opera connessa “Varesina bis” è localizzato meglio degli altri. L’intervento di nuova forestazione che viene proposto, oltre a schermare i nuclei di Mozzate e Cislago a causa del rilevante consumo di boschi per l’area di servizio, avrà benefiche funzioni naturalistiche, paesaggistiche, di filtro e fascia tampone (buffer strip) e di abbattimento degli inquinanti dovuti al tracciato autostradale verso le nuove zone di sviluppo, individuate dal PGT di Mozzate. Proponiamo che il nuovo bosco di compensazione ambientale sia ampliato, aggiungendo la rimanente porzione a ridosso del confine di Cislago, verso il torrente Bozzente, a chiusura tra la zona boschiva esistente e la nuova autostrada».
 
«Avevamo chiesto a Pedemontana, come “Rete” un confronto serio per approfondire e risolvere le criticità esistenti e per migliorare qualitativamente il progetto – concludono dal Comitato -. La condivisione per “una autostrada la più bella possibile” non c’è stata, anche perché le Amministrazioni Comunali, prima quella di Mozzate, si sono estraniate e noi chiediamo che il confronto prosegua in fase di presentazione e analisi delle Osservazioni. Diciamo a Pedemontana che pur apprezzando la volontà di ascolto, siamo ancora lontani dagli obiettivi “ambientalmente compatibili” soprattutto per quanto concerne le problematiche di Mozzate su cui continueremo a chiedere una revisione sostanziale della progettazione».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.