Bloccati in montagna, li salvano i soccorsi
Nove escursionisti si sono recati nella zona del Pont Vecc per effettuare una discesa di canyoing. Giunti prima della cascata si sono resi conto di non poter più proseguire e hanno dovuto chiedere aiuto
Ieri sera poco prima delle 21.30, alcuni abitanti di Giumaglio hanno comunicato alla centrale operativa della Polizia Cantonale di vedere delle luci provenire dalla zona del Pont Vecc, sopra la cascata.
Sul posto sono subito accorsi gli uomini del SAS di Locarno che hanno preso contatto con le persone trovatesi in difficoltà. Si tratta di 9 uomini di nazionalità belga di età compresa tra i 55 ed i 25 anni che erano partiti nel primo pomeriggio con l’intenzione di effettuare una discesa di torrentismo (canyoning). Giunti prima della cascata si sono però resi conto di non riuscire a proseguire e hanno quindi azionato le loro torce elettriche per chiedere soccorso.
Per coordinare le ricerche ed effettuare le operazioni di salvataggio è intervenuta una quarantina di persone con 9 veicoli appartenenti alla Polizia Cantonale, al Salva e ai Pompieri di Locarno, oltre all’equipaggio di un elicottero della REGA che ha trasportato a valle 4 degli escursionisti. Per il più anziano di loro si è reso necessario l’ulteriore volo sino all’ospedale, dove il personale medico gli ha diagnosticato un principio di ipotermia. Gli altri 5 membri della comitiva hanno raggiunto il fondovalle a piedi, accompagnati dagli uomini della colonna di soccorso.
Sul posto sono subito accorsi gli uomini del SAS di Locarno che hanno preso contatto con le persone trovatesi in difficoltà. Si tratta di 9 uomini di nazionalità belga di età compresa tra i 55 ed i 25 anni che erano partiti nel primo pomeriggio con l’intenzione di effettuare una discesa di torrentismo (canyoning). Giunti prima della cascata si sono però resi conto di non riuscire a proseguire e hanno quindi azionato le loro torce elettriche per chiedere soccorso.
Per coordinare le ricerche ed effettuare le operazioni di salvataggio è intervenuta una quarantina di persone con 9 veicoli appartenenti alla Polizia Cantonale, al Salva e ai Pompieri di Locarno, oltre all’equipaggio di un elicottero della REGA che ha trasportato a valle 4 degli escursionisti. Per il più anziano di loro si è reso necessario l’ulteriore volo sino all’ospedale, dove il personale medico gli ha diagnosticato un principio di ipotermia. Gli altri 5 membri della comitiva hanno raggiunto il fondovalle a piedi, accompagnati dagli uomini della colonna di soccorso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.