“Come un uomo sulla terra”: il viaggio degli emigranti su pellicola
Venerdì in sala Leone da Perego un docufilm che dà parola e dignità ai migranti, mostrando la loro odissea attraverso il Sahara, la Libia e il Mediterraneo (esperienza personale del regista). La serata si inserisce nel calendario del progetto "StranItalia"
Dal corno d’Africa allo Stivale, passando per le sabbie del deserto e le acque del Mediterraneo. Questo l’itinerario dei protagonisti del documentario "Come un uomo sulla terra", che sarà proiettato venerdì 8 maggio alle 21 nella Sala Leone da Perego , in via Gilardelli a Legnano. Un incontro pubblico gratuito, che vedrà la presenza del regista, Dagmawi Yimer e del produttore Marco Carsetti, per parlare ai cittadini e con i cittadini di una realtà che ogni giorno si consuma lontano dai riflettori dei media.
La serata si inserisce nel calendario della rassegna "StranItalia", patrocinata dal Comune di Legnano e coordinata da diverse associazioni che a Legnano si occupano di mediazione culturale e integrazione di chi arriva nel nostro Paese. Prima della proiezione prenderanno la parola alcuni studenti che frequentano le scuole di italiano per stranieri del territorio, per condividere la propria esperienza col pubblico, raccontando sogni, desideri, paure e aspettative che avevano prima di partire per l’Italia, alla luce di ciò che poi hanno effettivamente vissuto. A seguire il dibattito con il regista, che ha provato sulla propria pelle ciò che descrive nel film.
StranItalia
È un progetto che riunisce diverse associazioni del territorio, impegnate in vario modo nella mediazione culturale. Anima del progetto le scuole di italiano per stranieri: Scuola di Babele, Scuola di Pinocchio (Legnano), il Veliero (San Giorgio su Legnano) e Gulliver (Canegrate).
Il calendario continuerà con altre iniziative culturali e di sensibilizzazione il 12, 13 e 14 giugno nel parco della Biblioteca Civica di Legnano con proiezioni, performance, concerti e mostre fotografiche.
Il film
"Come un uomo sulla terra" racconta cosa vuol dire affrontare un viaggio attraverso la Libia, e prova a rompere l’incomprensibile silenzio su quanto sta succedendo nel paese del colonnello Gheddafi. Il regista è fuggito quattro anni fa dalla repressione del suo Paese, l’Etiopia, affrontando un tragitto che l’ha portato in Italia, sfuggendo alle intemperie del deserto e soprattutto ai soprusi della polizia libica. Giunto a Roma, grazie all’associazione Asinitas Onlus ha imparato la lingua italiana, ma anche il linguaggio del documentario. Così ha deciso di raccogliere le memorie di suoi coetanei su questa esperienza drammatica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.