La Bellezza tra danza, musica e letture al teatro Condominio
Artisti di fama nazionale per lo spettacolo presentato dalla Fondazione Culturale, dall’Istituto superiore di studi musicali “Puccini” e da Progetto Danza “Proscaenium” giovedì 28 maggio alle 21
Il tema della bellezza nella musica, nella prosa e nella danza con lo spettacolo “Della Bellezza” presentato dalla Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” onlus in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Puccini” e da Progetto Danza “Proscaenium”, in scena al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate giovedì 28 maggio alle 21 all’interno della stagione della Fondazione Culturale.
La serata, con coro, orchestra, danza e letture teatrali, vedrà la partecipazione anche di alcuni tra i più interessanti protagonisti della musica e del ballo a livello nazionale, accanto ad allievi dell’Istituto “Puccini” e della sezione musicale della scuola media “Majno/Cardano” di Gallarate.
In programma tre danze di Mozart coreografate classicamente e tre valzer di Chopin coreografati modernamente dalla Scuola di Danza Proscaenium di Gallarate.
La serata sarà aperta dal coro di voci miste diretto da Gianna Visintin, diplomata in musica corale e in direzione di coro, con all’attivo centinaia di concerti in Italia e all’estero e vincitrice di ambiti premi a livello nazionale. Il programma del coro prevede “Hör mein Bitten” di Mendelssohn, “Requiem aeternam” di Rutter e “Trinkkanon” di Mozart con arrangiamento di Watson.
A seguire, le tre danze per piccola orchestra da camera su arie dalle 6 “Danze tedesche” n.3 in do maggiore, il Larghetto in fa maggiore e le Pantomime in la maggiore di Mozart con l’esecuzione dell’Orchestra da Camera dell’Istituto musicale “G.Puccini” diretto dal Maestro Sergio Gianzini e i tre valzer op.64 n.1 in re bemolle maggiore, op.64 n.2 in do diesis minore e op.69 n.1 in la bemolle maggiore di Chopin con al pianoforte Piera Cagnoni, docente alle scuole secondarie di primo grado “Majno/Cardano” di Gallarate, diplomata in pianoforte al Conservatorio “C.Pollini” di Padova sotto la guida del Maestro Carlo Vidusso (perfezionandosi poi con la professoressa Edda Ponti), vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e già collaboratrice di diverse istituzioni musicali.
Solisti d’eccezione al pianoforte e al violino per le ulteriori arie in programma.
Al pianoforte a eseguire
Roberto Plano sarà anche al pianoforte per il “Pater Noster” per pianoforte, violino, coro e strumenti di Sergio Gianzini, che vedrà come violino solista Diana Mustea, violinista del Teatro San Carlo di Napoli che ha suonato anche nell’orchestra di Salvatore Accardo. Il coro è quello dell’Istituto superiore di studi musicali “Puccini”, affiancato anche da due flauti, due clarinetti, un clarinetto basso, violini e violoncelli. Dirige il Maestro Sergio Gianzini.
Le coreografie sulle musiche di Mozart e Chopin sono di Progetto Danza Proscaenium con i coreografi Eugenio De Mello e Massimiliano Volpini. De Mello è considerato uno dei più interessanti coreografi nel panorama contemporaneo, presente in numerosi festival nazionali e internazionali, organizzatore di rassegne di danza contemporanea e creatore di compagnie di danza e recitazione. Massimiliano Volpini, formatosi a Roma sotto la guida del maestro Giuseppe Urbani, ha vinto giovanissimo ambiti premi internazionali e lavora con importanti compagnie di danza ed enti lirici. Dal 1991 fa parte del corpo di ballo del Teatro alla Scala.
Le letture teatrali ad accompagnamento della ricca e interessante serata saranno a cura della Compagnia Stabile del Teatro del Popolo.
Biglietti in prevendita al costo compreso tra i 10 e i 18 euro alla biglietteria della Fondazione Culturale: al Teatro del Popolo di via Palestro 5 il lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00, al Teatro Condominio Vittorio Gassman di via Sironi il sabato dalle 17.00 alle 19.00 e la sera dello spettacolo dalle 19.30. Informazioni e prenotazioni telefoniche al numero 0331 784140 da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00. Negli orari di apertura della biglietteria al teatro Condominio Vittorio Gassman attivo il numero 0331.775311.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.