Partenza positiva del Poesia Festival 2009

Teatro del Popolo gremito per l’incontro inaugurale con Vittorio Sgarbi. Questa sera spazio ai poeti Adonis e Sebastiano Grasso, domani appuntamento con Francesco Alberoni

Notevole successo di pubblico per il Poesia Festival gallaratese. Nella serata di ieri, domenica 17 maggio, il Teatro del Popolo di via Palestro è andato infatti esaurito per l’incontro inaugurale con Vittorio Sgarbi, presentato dal direttore de “il Domenicale”, Angelo Crespi. Prima dell’intervento del più importante storico dell’arte italiano, che ha approfondito la figura di Caravaggio alla vigilia del quarto centenario della morte del “pittore che inventò la luce”, che verrà celebrato nel 2010, il professor Silvio Raffo ha affrontato l’esperienza di Michelangelo Merisi accostandola alla produzione di diversi poeti, da Vittorio Alfieri ai decadentisti.
Fedele al filo conduttore scelto per l’edizione 2009, “Amore, eros, bellezza”, così come alla sua consolidata vocazione multidisciplinare, in bilico fra letteratura, arti figurative, teatro e musica, il Festival prosegue nella serata di oggi, 18 maggio, con l’incontro in programma alle ore 20.45 al Teatro del Popolo di via Palestro. Nell’occasione, il poeta di fama internazionale Adonis, fra i più conosciuti intellettuali di lingua araba, presenterà il nuovo libro di Sebastiano Grasso. A sua volta, l’autore di “Tu, in agguato sotto le palpebre”, presenterà il volume appena uscito in Italia del collega libanese, “Ecco il mio nome”. L’incontro, gratuito come tutti quelli che compongono la kermesse, vedrà l’intervento del soprano Serena Pasquini e della pianista Maria Silvana Pavan. Previste letture curate dalla Scuola del Teatro del Popolo.
Domani, 19 maggio, alle 20.45, sarà ancora il Teatro del Popolo a ospitare uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione. A tre decadi dalla pubblicazione della sua opera più famosa, il sociologo Francesco Alberoni tornerà a parlare di “Innamoramento e amore”, il best seller tradotto in 30 lingue che ha catturato un pubblico mondiale in virtù di una grande capacità introspettiva unita a chiarezza e lucidità di analisi. Introduzione musicale a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Puccini” e lettura poetica di Alessia Luongo Di Giacomo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.