Auto storiche: al via il secondo Barbarossa Classic

Domenica 28 giugnola corsa, memorial Angelo Renato Chiapparini, con lo sponsor della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. I proventi saranno destinati in beneficenza

Corre sulle strade dell’Alto Milanese e del Varesotto la solidarietà. Corre sulle 40 auto storiche che domenica 28 giugno parteciperanno alla seconda edizione del Barbarossa Classic, secondo memorial Angelo Renato Chiapparini, manifestazione turistico-statica non competitiva a navigazione "Road book", organizzata dalla "Scuderia storica A.R.Chiapparini" di Legnano. Per tutta la durata della manifestazione, negli spazi esterno al Castello resteranno in esposizione circa 250 mezzi storici, tra auto, moto, autocarri, bus e ambulanze.
L’iniziativa, che gode del sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, guarda alla solidarietà: secondo lo spirito della scuderia storica legnanese, l’intera giornata sarà finalizzata ad aiutare la Casa della Carità. Si tratta della mensa dei poveri dei Frati Carmelitani Scalzi di Legnano, una realtà che opera ormai da oltre sei anni con l’esplicito intento di rispondere alle sempre crescenti esigenze delle persone più indigenti.
I volontari della parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù garantiscono un servizio di "primo livello" non solamente distribuendo un pasto caldo gratuito a tutti coloro che, nell’indigenza vi si rivolgono, ma andando incontro ai bisogni principali dei più poveri, promuovendone l’emancipazione e l’integrazione nella società avvalendosi anche delle strutture sociali presenti sul territorio.
«È nel dna della nostra associazione -spiega Gianbartolo Brancaccio, tra i fondatori della Scuderia storica- Ci divertiamo dando una mano agli altri. Negli anni abbiamo aiutato associazioni che operano con persone con disabilità, le popolazioni colpite dallo tsunami, i Francescani di Gallarate, la fondazione Clay Regazzoni e, quest’anno, la Casa della Carità». Uno spirito condiviso dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Come spiega il presidente Lidio Clementi: «È con grande soddisfazione che abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa; una manifestazione che non solamente raccoglie gli appassionati di auto storiche, ma soprattutto vuole aiutare un’importante realtà di Legnano: la Casa della Carità è infatti una struttura unica nella zona che dà una mano fondamentale a quanti hanno più bisogno. Come banca locale, abbiamo voluto essere al fianco del territorio, alle associazioni e ai volontari che operano con spirito solidaristico».
La manifestazione prenderà il via alle 9.30 quando dal Castello di Legnano partirà la prima auto storica che darà vita ad una grande corteo. Toccando dieci filiali della Bcc (Castellanza, Cassano Magnago, Somma Lombardo, Bodio Lomnago, Buguiggiate, Castano Primo, Buscate, Dairago, Villa Cortese e Busto Garolfo), le auto faranno rientro al Castello dalle 15.30; alle 17.30 saranno distribuiti i riconoscimenti della giornata.

La Scuderia Storica A. R. Chiapparini
Nata nel dicembre del 2003, la Scuderia Storica di Legnano porta il nome di Angelo Renato Chiapparini, un grande pilota legnanese scomparso prematuramente sei anni fa. Classe 1943, Chiapparini ha vinto sette campionati italiani di classe e uno assoluto alla guida sempre di Alfa Romeo. Preparatore esperto di Giulietta, Giulia GTA e TZ, che con il suo nome sono diventate famose anche Oltreoceano, è stato il fondatore dell’omonima officina di Canegrate. Ha passato la sua vita ad aiutare i bambini. Nel ricordo della sua figura, undici appassionati di motorismo sportivo (automobilismo, motociclismo, aeronautica, motonautica) hanno dato vita all’associazione con l’obiettivo di raccogliere il maggior numero di persone che – senza necessariamente avere in garage un "pezzo" d’epoca a due, tre o quattro ruote – condividono la passione per il motorismo e lo vogliono mantenere non solo vivo, ma proattivo. Ad oggi la scuderia conta oltre 170 associati..

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.