Furto di banconote: arrestati marito e moglie

I due, rumeni, trattenevano soldi dopo aver chiesto ai cassieri di istituti di credito complesse operazioni di cambio di valute in contanti. Sono loro addebitati dai carabinieri almeno tre colpi

Marito e moglie truffavano le banche, i carabinieri li hanno individuati e arrestati. I militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Legnano, in collaborazione con la Stazione di Cuggiono, hanno tratto in arresto nel pomeriggio di lunedì scorso una coppia di romeni, Gabriel Tertea, 43enne, e la moglie Elena Grigore, 30enne, residenti in Milano ma di fatto in Italia senza fissa dimora, in esecuzione di unoOrdinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Milano per i reati di furto aggravato in concorso. Questi sarebbero avvenuti in tre diversi episodi presso altrettanti istituti di credito dislocati in Lombardia.

I due coniugi, che si trovavano in Italia da circa un anno, distinti e molto curati nell’aspetto, erano soliti commettere furti presso istituti di credito con spregiudicatezza e particolare abilità nel confondere la vittima, ovvero il cassiere di turno; infatti, con il pretesto di cambiare valuta composta generalmente da banconote di euro 500,00, si facevano consegnare dall’impiegato di banca il corrispettivo in banconote di piccolo taglio, per poi, ricevuto il denaro e dicendo di essersi intesi male con l’impiegato, chiedere il cambio in dollari statunitensi. A questo punto, nell’atto di restituire il denaro, riuscivano a distrarre e confondere lo stesso impiegato, trattenendo diverse banconote senza che il malcapitato si accorgesse del furto.

Le indagini dei carabinieri sono partite a seguito di un episodio avvenuto nel luglio del 2008 presso l’Agenzia “Banca Popolare di Milano” di Cuggiono, dove la coppia aveva consegnato all’impiegata 3.000,00 euro in banconote da 500,00 euro, chiedendo di cambiarle in tagli più piccoli. Dopo che l’impiegata aveva effettuato il cambio, i due, scusandosi, chiedevano il cambio in dollari e non in euro, ma alla richiesta di attesa da parte dell’impiegata per svolgere l’operazione richiesta, i due avevano riconsegnato la mazzetta di banconote di piccolo taglio, chiedendo la restituzione dei 3.000,00 euro originari. Solo dopo che i due si allontanavano, l’impiegata si accorgeva dell’ammanco di 24 banconote da 50,00 euro, sottratte mandando in confusione l’impiegata.

I carabinieri sono riusciti ad identificare i due malviventi grazie all’acquisizione di fotogrammi del sistema di videosorveglianza della filiale e tramite la comparazione con diversi fatti analoghi accaduti in altre filiali site in Robecco sul Naviglio (MI) e Pontenure (PC), dove i due coniugi erano riusciti a sottrarre altri 1.000,00 euro.

Nel pomeriggio di lunedì scorso, i militari, al termine di una complessa indagine per localizzare dei malviventi, che nel frattempo avevano girato l’Italia compiendo altri “colpi” con le stesse modalità criminose, sono riusciti a bloccare la coppia all’uscita autostradale Milano-sud di Melegnano, a bordo di un’auto presa a noleggio. Ad avvalorare la tesi che i due hanno commesso altri fatti dello stesso tipo, su cui i Carabinieri stanno ora indagando, vi è il fatto che la donna, nel corso della successiva perquisizione personale, è stata trovata in possesso di 27.100,00 euro in banconote di diverso taglio, nonché di due passaporti della Repubblica Ceca riportanti le foto della coppia ma con altre generalità, il tutto posto sotto sequestro.

I due sono stati quindi arrestati e associati alla casa circondariale Milano “San Vittore”, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Gli inquirenti non escludono che i due possano aver agito in molti altri istituti di credito, utilizzando la stessa tecnica. I carabinieri stanno quindi diffondendo le foto della coppia per accertarne ulteriori reati commessi sul territorio nazionale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.