Nasce il Consorzio Villa Reale, il gioiello di Monza
Con la firma storica, verranno stanziati 111 milioni di euro per restaurare e valorizzare la struttura delo Piermarini
Nasce ufficialmente il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
Alle 17 di oggi, lunedì 20 luglio, con la firma parte il progetto che mira a restaurare e valorizzare la struttura progettata dal Piermarini, la prima fastosa reggia – la più amata da Re Umberto I – poi dimora maledetta e in disuso.
Alle 17 di oggi, lunedì 20 luglio, con la firma parte il progetto che mira a restaurare e valorizzare la struttura progettata dal Piermarini, la prima fastosa reggia – la più amata da Re Umberto I – poi dimora maledetta e in disuso.
Le ambizioni sono tante. Il Comune di Monza e Regione Lombardia sperano nel rilancio trasformandola in un contenitore di cultura e spettacoli di prestigio.
La storica firma è arrivata alla vigilia dell’assegnazione dell’incarico all’architetto Giovanni Carbonara per un progetto definitivo rispetto al piano preliminare da 111 milioni di euro che prevede di utilizzare una porzione della reggia per scopi commerciali in modo da garantire la copertura finanziaria ai restauri, l’apertura di un museo e altre funzioni più nobili. Saranno 61 i milioni di euro garantiti da una serie di interventi destinati a produrre reddito come un albergo a cinque stelle, un centro benessere e spazi dedicati all’alta ristorazione. Gli altri 50 milioni saranno coperti da uno stanziamento di fondi del Governo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.