Sei corde e “Quattro ottave” per serate in musica
Doppio appuntamento nel fine settimana del 25 e 26 luglio, nell'ambito della rassegna Interpretando suoni e luoghi
Doppio appuntamento musicale il prossimo fine settimana, 25 e 26 luglio, nell’ambito della rassegna Interpretando suoni e luoghi. L’iniziativa, finanziata dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg 2007-13, ha lo scopo di creare una stagione musicale stabile in Provincia di Varese nel territorio delle quattro Comunità Montane.
La chitarra di Antonio Dominguez sarà la protagonista della serata del 25 luglio. L’esibizione, dal titolo “Giochi sulle corde”, comprenderà brani di Scarlatti, Giuliani, Tarrega e Malats. Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Associazione “Momenti Musicali”, si svolgerà nella chiesetta di Sant’Antonio di Castelveccana: di origini remotissime, l’edificio presenta una struttura romanica che la farebbe risalire all’XI/XII secolo. Rimaneggiata nelle epoche successive, divenne meta di pellegrinaggi devozionali che partivano da molti paesi della Valcuvia e della Valtravaglia.
Non ha bisogno di presentazioni invece Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno che farà da palco all’evento musicale inserito nel festival Jazz Maggiore. L’ensemble vocale "Quattro ottave" presenterà, domenica 26 luglio, uno spettacolo di musica jazz e pop a cappella dall’accattivante titolo Let’s Jive!.
La rassegna Interpretando suoni e luoghi presenta un calendario di 24 appuntamenti musicali tra luglio e dicembre 2009, incorniciati da suggestivi e significativi luoghi dell’alto Varesotto: ancora una volta eventi culturali di qualità si collocano in altrettante sedi che rappresentano autentici beni culturali da conoscere, apprezzare, tutelare. Il programma è realizzato con il finanziamento Interreg per la cooperazione italo – svizzera in collaborazione tra Provincia di Varese e la quattro Comunità Montane Valcuvia, Valganna-Valmarchiriolo, Valceresio e Valli del Luinese e con la collaborazione del Conservatorio della Svizzera italiana.
I concerti avranno inizio alle 21 e sono ad ingresso libero. Per informazioni sul programma: www.interpretandosuonieluoghi.com oppure Comunità Montana Valmarchirolo (tel. 0332 590224).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.