Servizio civile all’Insubria
L’Ateneo aderisce al progetto: “Socializziamo la disabilità-Volontari per la socializzazione”, promosso dalla Fondazione CRUI, che ha come obiettivo quello di sostenere e affiancare lo studente universitario disabile
Quest’anno sarà possibile effettuare il Servizio Civile Volontario all’Università dell’Insubria. L’Ateneo infatti aderisce al progetto: “Socializziamo la disabilità-Volontari per la socializzazione”, promosso dalla Fondazione CRUI, che ha come obiettivo quello di sostenere e affiancare lo studente universitario disabile.
Saranno selezionati due volontari: uno per la sede di Varese e uno per la sede di Como, svolgeranno il servizio civile presso il Servizio Disabili d’Ateneo per 12 mesi.
Alle selezioni possono partecipare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, che siano cittadini italiani – di qualsiasi regione – che non abbiano riportato condanne e siano idonei fisicamente. Non possono presentare domanda: gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia; i giovani che già prestano o hanno prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; i giovani che abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, o che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Le domande vanno spedite entro il 27 luglio 2009 alle ore 14.00 alla Fondazione CRUI – Piazza Rondanini, 48 – 00185 Roma. I giovani selezionati svolgeranno attività di accoglienza, accompagnamento e sostegno agli studenti disabili.
Il progetto – che a livello nazionale selezionerà 45 giovani – mira infatti a creare le premesse logistiche e organizzative per una efficace inclusione dello studente disabile all’interno delle strutture universitarie, attraverso la predisposizione di appositi strumenti e attraverso la formazione di personale in grado di calarsi sulle specifiche e diversificate esigenze.
Il progetto prevede un monte ora annuo di 1400 ore e 30 ore settimanali minime obbligatorie. Ai volontari saranno corrisposti un assegno mensile di 433,80 euro e buoni pasto. Inoltre, in base alla specifica esperienza svolta, le Facoltà potranno inoltre riconoscere al progetto crediti formativi o attribuirgli il valore di tirocinio formativo.
L’Università dell’Insubria ha attivato uno specifico indirizzo e-mail a cui rivolgere le richieste di chiarimento: servizio.civile@uninsubria.it.
Il bando di concorso, il fac-simile di domanda e i relativi allegati (parte integrante del bando) sono disponibili al link seguente: http://www.serviziocivile.fondazionecrui.it/Pagine/Progetti.aspx.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.