La Protezione civile pronta a ripartire per l’Abruzzo
Il gruppo di volontari a settembre torna nelle zone del terremoto e prosegue l'intensa attività con le scuole e a difesa dell'ambiente con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Dopo la prima esperienza di fine maggio, la protezione civile di Villa Cortese si appresta a ripartire verso le zone terremotate dell’Abruzzo. Un compito faticoso che conferma però la grande attività dei volontari villini, una vitalità nel nome della solidarietà, dell’educazione al senso civico e della tutela ambientale che la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate ha voluto premiare sostenendo l’azione del gruppo di Villa Cortese. «Il volontariato merita attenzione, soprattutto quando è svolto in maniera disinteressata e con grande passione – commenta il presidente della Bcc, Lidio Clementi.- È per questo che la nostra Bcc ha voluto essere vicina alla protezione civile: un gruppo di persone capace di guardare lontano. Lo dimostrano non solamente la missione in Abruzzo, ma anche l’opera che i volontari svolgono nelle scuole e per l’ambiente. Un’opera di valorizzazione del territorio che la Bcc condivide fino in fondo».
Nata nel 2003, la Protezione civile di Villa Cortese ha ottenuto recentemente l’iscrizione al registro nazionale delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile, un «traguardo importante che certifica la nostra preparazione e il nostro impegno», premette il presidente Adriana Fresca Fantoni, alla guida dei 30 volontari villini. Qualità che la Prociv ha potuto dimostrare tra la fine di maggio e l’inizio di giugno quando è stata in Abruzzo, al campo Lombardia 2 di Monticchio. «È stata un’esperienza forte, tra compititi anche faticosi nella gestione del campo ed emozioni per la particolare situazione di intervento -ricorda il presidente- Adesso ci prepariamo a "bissare" la missione: all’inizio di settembre è prevista una nuova partenza con altri tre nostri volontari».
Ma non sono solo le emergenze a richiamare la Protezione civile villina. I volontari sono molto attivi all’interno del paese dove da tempo hanno avviato una fattiva collaborazione con le scuole sul fronte della prevenzione. «Dalle lezioni sulla sicurezza a scuola come a casa fino a interventi mirati per affrontare il degrado ambientale, con lezioni teoriche e pratiche direttamente in uno dei sei parchi di Villa Cortese», prosegue Fresca Fantoni. L’esercitazione provinciale Start 2009 ha coinvolto direttamente i 180 alunni delle medie: «Abbiamo simulato lo scoppio di una caldaia, evacuando il plesso e soccorrendo i feriti», prosegue.
A livello locale, la collaborazione è assicurata con il Comune e le altre associazioni cittadine. «Facciamo delle perlustrazioni per verificare lo stato dei manti stradali, dei parchi e la diffusione dell’ambrosia», ricorda Fresca Fantoni. La Protezione civile è stata dotata anche di biciclette che le permettono di essere puntuali nei sopralluoghi ed "ecologici". Non ultimo, il progetto sovra comunale Com 7-8 per la creazione di una rete di protezione civile dove si fanno anche formazione e preparazione dei volontari. In questa direzione, da un anno i volontari villini fanno dei pattugliamenti per il controllo e la tutela del Parco Alto Milanese.
Tutte queste attività hanno bisogno di tanta voglia, ma anche di fondi. «Alla Bcc va il nostro più sentito ringraziamento per la sensibilità che dimostra nei confronti del volontariato -conclude il presidente della Protezione civile villana- Attraverso il contributo che ogni anno ci garantisce, permette ad associazioni di volontariato come la nostra di acquistare beni e macchinari necessari allo svolgimento della nostra attività per il bene della comunità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.