Nasce l’ospedale virtale delle Alpi
L'assessore regionale alla sanità Bresciani ha annunciato l'avvio di un progetto per unire le competenze e le tecnologie di più presidi
Svolgere esami clinici in un ospedale, ottenendo il referto o un consulto sui risultati da un altro;
condividere le informazioni mediche e sanitarie per aumentare la qualità delle cure, soprattutto negli ospedali più piccoli o svantaggiati da un punto di vista logistico, come quelli montani.
Sono queste le due principali attività su cui si basa il progetto europeo ALIAS (Alpine Hospitals Networking for Improved Access to Telemedicine Services).
Il programma è di durata triennale e vede Regione Lombardia ricoprire il ruolo di capofila. Coinvolge altre sei realtà alpine europee (Regione Friuli Venezia Giulia, Rhône Alpes,
Cantone di Ginevra, Carinzia, Baviera, Slovenia) e prevede una serie di attività indirizzate alla creazione di un "ospedale virtuale delle Alpi", una struttura immateriale che, attraverso
una comune piattaforma tecnologica e gli strumenti della telemedicina, sia in grado di unire le competenze dei diversi presidi e del personale medico, di garantire lo scambio e la condivisione delle informazioni sanitarie e in ultima analisi di migliorare la capacità di diagnosi e cura per i pazienti.
Nei territori interessati dal progetto Alias vivono 80 milioni di persone. Il costo complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, messi a disposizione per il 74% direttamente dalla Commissione europea e
per la restante parte dai sette partner. Tra le strutture coinvolte, l’Azienda Ospedaliera di Varese, l’Azienda Sanitaria locale di Tolmezzo, gli ospedali di Grenoble e Lione, oltre a quello di Tarvisio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.