Racconti di giovani scienziati alla biblioteca di Villa Burba
Si tratta di iniziative legate non solo ai libri e alla lettura, ma anche al gioco e all’attualità, scegliendo argomenti di interesse, affidati al contributo e alla presenza di validi ospiti
Sempre attiva con le proposte culturali formulate per gli adulti e per i più giovani, la Biblioteca Comunale di Rho Villa Burba ha previsto un’offerta di appuntamenti particolarmente ricca per tutto il mese di Novembre e anche oltre. Si tratta di iniziative legate non solo ai libri e alla lettura, ma anche al gioco e all’attualità, scegliendo argomenti di interesse, affidati al contributo e alla presenza di validi ospiti.
Tra le tante iniziative, spesso in numero di due a sabato, il programma prevede nella giornata di sabato 21 Novembre i seguenti incontri:
Ore 10.30
Raccontascienza – 2009 Anno dell’Astronomia
LABORATORI RACCONTI E ATTIVITA’ PER GIOVANI SCIENZIATI
“Microstorie di stelle”
Animazione per bambini da 3 a 8 anni (max 50 iscritti), a cura della ditta Giocofiaba di Milano, presso la Biblioteca Ragazzi.
Storie piccole su spazi grandi e grandissimi. Segreti e curiosità di stelle e costellazioni raccontati come in una fiaba per continuare a sognare, anche di mattina.
ore 16.00
Adriano Molteni: “Un partigiano chiamato Balilla” Ed. Zedde
Presentazione dell’ultimo libro del vivace pluripremiato scrittore rhodense, presso la Sala del Camino.
Adriano Molteni è nato a Rho, dove vive. Per anni impegnato in attività sociali, con esperienze sindacali e politiche, fa parte di diverse Associazioni culturali; ha a cuore la diffusione della poesia, in italiano e in dialetto. Ha pubblicato poesie (“Un quarto di barbera”), racconti (“Guadagneremo il cielo libero”, Accarezzando un polipo”) e romanzi (“Auschwitz e il lupo”, “Libero, libero”) che hanno ottenuto ottime recensioni e collezionato premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Nella sua ultima fatica – “Un partigiano chiamato Balilla” – l’autore narra la storia di Gino De Giuli, il cui universo familiare e sociale consente di assaporare, del mondo contadino della provincia trevigiana, una vita di disarmante semplicità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.